π‹πš π‚πšπ©π©πš 𝐒𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐒𝐨𝐧𝐞 π¦π’π₯𝐒𝐭𝐚𝐫𝐞

di Marcello Veneziani

Se non era ancora chiaro che viviamo sotto una Cappa, la guerra in Ucraina, ne offre una vistosa conferma. Siamo passati dal piano sanitario al piano militare, dove sono piΓΉ espliciti e brutali i contorni della Cappa. Non Γ¨ possibile dire o pensare altro di quello imposto dalla Cappa: la storia a senso unico, senza letture critiche nΓ© interpretazioni, senza considerare precedenti, presupposti e mancate trattative su un piano di pari dignitΓ , con l’intenzione vera di raggiungere un punto d’incontro. La guerra in Ucraina non ha un colpevole ma almeno due; ha un aggressore, ma ha anche un corresponsabile. Non si puΓ² pensare che la Nato possa allargarsi a dismisura fino ai confini della Russia e la Russia non possa richiedere di avere una zona neutra davanti ai suoi confini. Invece tutti devono ripetere, senza minimamente discostarsi, la veritΓ  ufficiale, e definire propaganda la versione opposta. Ma in guerra le campagne di propaganda non sono mai da una parte sola.
In una vera civiltΓ  di unanime vi dovrebbe essere non l’allineamento al canone corretto, ma la pietΓ  per le vittime e il soccorso; sulle cause che hanno scatenato la guerra, sui ruoli e sulle responsabilitΓ  dovremmo mantenere la libertΓ  di capire altri punti di osservazione, anche perchΓ© solo cosΓ¬ si potrΓ  arrivare a un esito positivo della trattativa. MacchΓ©, nella Cappa tutto resta uniforme, opprimente e impedisce di vedere il cielo.

#guerra#Ucraina#Russia

π‹πš π‚πšπ©π©πš 𝐒𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐒𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐒π₯𝐒𝐭𝐚𝐫𝐞

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: