VIDEO

Nulla è a caso. Tutto segue la linea rossa di Dio Creatore.

Nella vita tutto è armonia. In questo video possiamo vedere la realizzazione grafica dello stretto legame tra matematica e natura: il rapporto aureo posto tra la natura primordiale creata da Dio e l’amore primordiale di tutte le creature verso Dio.

Nulla è a caso. Tutto segue la linea rossa di Dio Creatore.

——-

Julius Evola – Che cosa è la Tradizione

Articolo estremamente importante di Evola, uscito sul periodico “Il conciliatore” il 15 giugno 1971 e successivamente inserito, con qualche modifica, nella raccolta “L’Arco e la clava”. In questo scritto Evola, partendo dalla critica di un libro di Elémire Zolla, passa poi ad illustrare, in modo necessariamente conciso ma molto chiaro, i due angoli visuali da cui può essere osservato ed inteso il concetto di “Tradizione”: quello storico, connesso ad una morfologia delle civiltà e quindi ad una vera e propria metafisica della storia, e quello dottrinario, interno, “esoterico”.

Julius Evola – Che cosa è la Tradizione

——-

René Guénon – Lo swastika

Tratto da: “Il Simbolismo della Croce”, lo Swastika è una delle forme più notevoli di quella definita come la croce orizzontale, cioè la croce tracciata su un piano che rappresenta un certo stato di esistenza, è la figura dello swastika, che pare proprio ricollegarsi alla Tradizione Primordiale, perché la si ritrova nei più diversi e lontani paesi, e fin dalle epoche più remote; lungi dall’essere un simbolo puramente orientale, come talvolta si pensa, è invece uno dei più diffusi, dall’Estremo Oriente all’Estremo Occidente.



René Guénon – Lo swastika
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: