IL PACIFISMO E’ UN’IDEOLOGIA VIOLENTA

Video di Roberto Siconolfi

Perché mira alla sostanziale repressione di sé, perché la “pace è un limite per le nostre emozioni” (cit. CCCP).

Secondo il filosofo René Guénon la “guerra è un legittimo stato dell’essere”, è la somma di tutti gli squilibri della realtà manifesta.

La guerra è il caos, e dunque il passaggio necessario per il riordino della realtà a un livello superiore.

Pensare di reprimere tale stato, a colpi di ideologia sentimentalista-politicamente corretta, è il più grande atto di violenza che si possa fare.

La cosiddetta civiltà occidentale è oramai imbevuta di questa mentalità, di questo modo di intendere la vita, fino all’orlo!

Dunque, essa reputa inconcepibile l’adozione di misure forti in difesa o ai fini della ricostruzione dell’ordine da parte di uno Stato che ha invece ancora vivi certi valori.

La società occidentale è però violenta, e violenta per eccellenza.

Il suo agire subdolo, a tradimento, che viola i patti di lealtà e di fiducia internazionale, oltre che il buon senso e la “comune decenza” al suo interno, ne è la testimonianza.

Un amalgama indistinto di bestialità, frivolezze, e discorsi tragicomici (spread, contagi, i mercati, i virologi, il linguaggio inclusivo, ecc.).

Dall’altro lato invece abbiamo un popolo che ha ancora una spina dorsale, e che ha un capo che esprime il principio “Politico” nella sua veste ancora degna di esser tale.

Vladimir Putin sintetizza la funzione sacrale, coniugata agli affari della vita sulla terra – la politica – e alla luce dello spirito del tempo e del popolo russo.

La Russia è l’Impero!

Buona visione.

IL PACIFISMO E’ UN’IDEOLOGIA VIOLENTA

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: