La Russia ha ragione: Brasile e India meritano seggi permanenti al Consiglio di Sicurezza dell’ONU

di Andrew Korybko

La Russia ha certamente ragione quando afferma che il Brasile e l’India meritano un seggio permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma non è realistico aspettarsi che i tre membri permanenti del Miliardo d’Oro siano d’accordo, per non parlare del fatto che non possono concedere lo stesso privilegio ai loro alleati tedeschi e giapponesi.

L’ambasciatore russo in Cina Andrey Denisov ha ribadito il sostegno del suo Paese ai seggi permanenti richiesti da Brasile e India al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma ha confermato che Mosca rimane contraria a quelli di Germania e Giappone. I primi due “aumenterebbero la quota proporzionale di nazioni africane, asiatiche e latino-americane affinché il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite possa riflettere le aspirazioni dei popoli di tutto il mondo ed essere un organo più democratico”, mentre il secondo paio “renderebbe lo squilibrio [a favore dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite] ancora più evidente”.

Si tratta di una posizione pragmatica che si allinea alla transizione sistemica globale verso il multipolarismo. La “Grande Biforcazione” causata dalla Nuova Guerra Fredda ha portato alla divisione sistemica tra il Miliardo d’Oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud Globale guidato dai BRICS; a quella ideologica/visionaria tra i liberal-globalisti unipolari (ULG) e i conservatori-sovranisti multipolari (MCS); e alla divisione tattica tra l’establishment e i populisti (per lo più rilevante in senso organico rispetto al Miliardo d’Oro, ma potenzialmente armabile da questi ultimi contro il Sud Globale).

Brasile e India sono Grandi Potenze la cui partecipazione di primo piano ai BRICS – soprattutto il ruolo dell’India come parte del nucleo Russia-India-Cina (RIC) – li rende motori della dimensione economico-finanziaria dell’emergente Ordine Mondiale Multipolare. Inoltre, praticano una politica di neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende leader tra i loro colleghi del Sud globale in virtù delle loro dimensioni e della loro crescente influenza. La loro continua mancanza di un seggio permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è ingiusta perché priva le loro regioni – America Latina e Asia meridionale – di un’adeguata rappresentanza.

La prima è stata per secoli considerata con arroganza il “cortile di casa” degli Stati Uniti, ma dall’inizio del secolo ha dimostrato la propria autonomia strategica, mentre la seconda è una delle regioni più popolose del mondo. L’Asia meridionale, inoltre, si trova al centro dell’emisfero orientale, dove i processi multipolari del mondo stanno sempre più convergendo, il che rende la sua importanza strategica globale ancora maggiore di quanto possa sembrare a prima vista. Detto questo, la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non è possibile senza l’accordo di tutti i membri permanenti, il che significa che Stati Uniti, Regno Unito e Francia potrebbero facilmente ostacolarla.

Questi tre rappresentanti del miliardo d’oro hanno un interesse profondo a perpetuare lo squilibrio tra il loro blocco e il Sud globale. A tal fine, non è realistico aspettarsi che approvino il Brasile e l’India come membri permanenti, almeno non senza concedere contemporaneamente tali seggi a Germania e Giappone. In assenza di questo potenziale compromesso, che il Miliardo d’oro potrebbe non sostenere in ogni caso, i due membri dei BRICS probabilmente non riceveranno mai lo status politico ufficiale nelle relazioni internazionali che meritano.

In questo scenario, l’ONU nel suo complesso ne risentirebbe, poiché le potenze emergenti come queste due e altre avrebbero meno fiducia in questa piattaforma globale, anche perché il Consiglio di Sicurezza dell’ONU avrebbe dimostrato di essere stato paralizzato dalla biforcazione sistemica della Nuova Guerra Fredda, rendendosi praticamente irrilevante rifiutando di ammettere questi due leader multipolari come membri permanenti. Ciò potrebbe a sua volta accelerare i processi di regionalizzazione in cui Brasile e India si affermano innanzitutto attraverso le piattaforme di integrazione regionale che guidano, rispettivamente il MERCOSUR e la SAARC.

Da lì, questi gruppi possono interagire autonomamente con i loro colleghi del Sud globale attraverso quello che lo studioso russo Yaroslav Lissovolik immagina come BEAMS. Il suo articolo per la CGTN del mese scorso descriveva questo concetto come “l’aggregazione dei blocchi di integrazione regionale di tutti e cinque i membri del BRICS – rappresentati dalle piattaforme ‘BEAMS’ che consistono nell’Iniziativa del Golfo del Bengala per la cooperazione tecnica ed economica multisettoriale, nell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU), nell’Area di Libero Scambio ASEAN-Cina, nel Mercosur e nell’Unione Doganale Sudafricana”.

A dire il vero, questo modello alternativo di globalizzazione guidato dalla geoeconomia potrebbe in ultima analisi facilitare l’emergente Ordine Mondiale Multipolare molto di più, in senso pratico, della concessione in gran parte simbolica di seggi permanenti al Consiglio di Sicurezza dell’ONU da parte di Brasile e India, anche se questo risultato esacerberebbe comunque la biforcazione sistemica della Nuova Guerra Fredda e renderebbe probabilmente impossibile il ritorno alla sua precedente natura globalizzata. Questo, tuttavia, non è necessariamente un male, anche se dovrebbe essere tenuto presente dai previsori strategici nei prossimi decenni.

Considerando la visione condivisa finora in questa analisi, la Russia ha certamente ragione quando afferma che il Brasile e l’India meritano un seggio permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma non è realistico aspettarsi che i tre membri permanenti del Miliardo d’Oro siano d’accordo, per non dire senza concedere lo stesso privilegio ai loro alleati tedeschi e giapponesi. Comunque sia, una globalizzazione alternativa guidata dalla geoeconomia potrebbe funzionare come una valida soluzione per garantire che queste due Grandi Potenze possano esercitare un’influenza globale proporzionata al loro ruolo nell’emergente Ordine Mondiale Multipolare.

Pubblicato in partnership su One World 

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Katehon.com

Fonte: Idee&Azione

5 luglio 2022

La Russia ha ragione: Brasile e India meritano seggi permanenti al Consiglio di Sicurezza dell’ONU
La Russia ha ragione: Brasile e India meritano seggi permanenti al Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: