di Andrew Korybko
Il Primo Ministro del Myanmar Min Aung Hlaing ha dichiarato ai media russi, durante la sua partecipazione al Forum Economico Orientale (EEF) in corso quest’anno, che Mosca può aiutare a stabilizzare la regione del suo Paese con mezzi militari-strategici senza dovervi installare basi. Le parole esatte che ha pronunciato sono state: “La Russia è nostra amica e possiamo trovare altre opportunità di cooperazione, anche nel campo della difesa. Non è necessario creare un qualche tipo di base, ci possono essere altre forme di cooperazione per stabilizzare la situazione nella regione”.
Sono necessarie alcune informazioni di base per consentire al lettore di comprendere meglio i mezzi attraverso i quali questa proposta potrebbe realizzarsi. Innanzitutto, “le relazioni tra Russia e Myanmar sono una parte fondamentale della grande strategia di Mosca verso il Sud globale”, come ha spiegato l’autore all’inizio di agosto. In sostanza, i legami con Mosca aiutano Naypyidaw a scongiurare lo scenario di una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla vicina Pechino e da Delhi, il tutto tenendo a bada Washington (con cui ha portato avanti un riavvicinamento, alla fine fallito, nell’ultimo decennio). A sua volta, la Russia si assicura un alleato ASEAN affidabile.
In secondo luogo, la loro partnership strategica è completa e assume molte forme, anche se la più cruciale è il legame militare. “Putin ha spiegato il ruolo della diplomazia militare russa nel rafforzamento del multipolarismo” a metà agosto, che si riduce al mantenimento dell’equilibrio di potere tra coppie di Stati in competizione tra loro attraverso la vendita di armi, in modo da ridurre contemporaneamente le probabilità che uno di essi si senta incoraggiato a rompere unilateralmente lo status quo, migliorando al contempo le probabilità di una soluzione politica alle loro controversie. Nel contesto del Myanmar, ciò è rilevante nei confronti del Bangladesh per la questione dei Rohingya.
Prima di affrontare questa controversia in modo più dettagliato, va notato che la cooperazione militare della Russia con il Myanmar contribuisce a scoraggiare lo scenario di un attacco convenzionale americano e/o di un’invasione di questo Stato in posizione geostrategica, che purtroppo ha l’ignobile caratteristica di avere la guerra civile più lunga del mondo. Inoltre, rafforzando le capacità militari del Tatmadaw (il nome locale delle potenti forze armate del Myanmar), la Russia aiuta il suo partner a garantire la “sicurezza democratica”, ovvero a difendersi dalle minacce della guerra ibrida.
A questo proposito, il governo centrale deve mantenere il suo vantaggio militare sul campo di battaglia per costringere l’opposizione armata (che è come minimo sostenuta politicamente dagli Stati Uniti e potrebbe anche essere armata segretamente da questi ultimi attraverso la vicina Thailandia, grande alleato non-NATO) alla pace. Ne consegue che la dimensione militare del partenariato strategico tra Russia e Myanmar equilibra il Bangladesh, dissuade gli Stati Uniti e avvicina questo Stato dell’ASEAN a porre finalmente fine alla sua lunga guerra civile, tutti e tre elementi che contribuiscono indiscutibilmente a stabilizzare questo angolo cruciale dell’Eurasia.
Per quanto riguarda la disputa sui Rohingya, la questione è indubbiamente molto complicata, ma può essere semplificata in modo eccessivo come una combinazione infiammabile di problemi storici, militari, politici e sociali precedentemente non affrontati. La minoranza musulmana dello Stato nord-occidentale di Rakhine si considera più vicina ai vicini del Bangladesh che alla popolazione a maggioranza bamar del Myanmar e per questo ha occasionalmente agitato per l’autonomia o addirittura per una vera e propria separazione (quest’ultima potrebbe prevedibilmente portare all’incorporazione nel Bangladesh).
Il conferimento di uno status politico-amministrativo separato a una delle tante minoranze etno-regionali e religiose del Myanmar potrebbe catalizzare la “balcanizzazione” della cosiddetta “Jugoslavia del Sud-Est asiatico”. Con questo credibile scenario peggiore in mente, il Tatmadaw ha mostrato tolleranza zero per i gruppi terroristici Rohingya che sono spuntati nell’ultimo decennio per condurre una guerra ibrida contro questo Stato eterogeneo. Molti civili temevano però di essere coinvolti nel fuoco incrociato o di subire una punizione da parte dello Stato, motivo per cui oltre un milione di persone sono fuggite nel vicino Bangladesh.
La maggior parte di loro è considerata dal Myanmar un immigrato illegale che non avrebbe mai dovuto stabilirsi nello Stato di Rakhine settentrionale, mentre il Bangladesh non vuole concedere loro la cittadinanza, rendendoli così apolidi. La questione rimane un’importante linea di frattura tra questi due Paesi confinanti, che potrebbe essere sfruttata da gruppi terroristici e/o da terzi come gli Stati Uniti. Per questo motivo, è assolutamente fondamentale risolvere questa controversia ultra-sensibile e multi-side, in modo da garantire una pace e una stabilità durature alla confluenza dell’Asia meridionale e sud-orientale.
A tal fine, nell’estate del 2021 Dacca ha suggerito a Mosca di prendere in considerazione la possibilità di mediare tra lei e Naypyidaw, dopo che gli sforzi compiuti da Pechino negli ultimi anni non hanno dato alcun frutto tangibile. Secondo quanto riferito, la Russia non si è impegnata in tal senso, ma allo stesso tempo non ha nemmeno rifiutato del tutto. Il Cremlino deve bilanciare attentamente i legami tra i suoi stretti partner del Bangladesh e del Myanmar, soprattutto quando si tratta di questa delicata disputa, esattamente come deve fare lo stesso con Etiopia, Sudan ed Egitto quando si tratta della loro altrettanto delicata disputa sul fiume Nilo.
La transizione sistemica globale verso il multipolarismo procede a ritmo sostenuto, ma se da un lato offre molte opportunità di pace e cooperazione tra i Paesi del Sud globale, dall’altro rischia di esacerbare i conflitti preesistenti ereditati dal breve periodo di unipolarismo a guida statunitense. Questo spiega perché la Russia è molto cauta nel trattare le delicate controversie tra alcuni dei suoi partner più stretti, come le parti di cui si è parlato nel paragrafo precedente. Resta da vedere se Mosca medierà o meno la questione dei Rohingya, ma anche se non lo facesse, potrebbe comunque aiutare in un altro modo.
Oltre alla diplomazia militare con il Myanmar che bilancia il Bangladesh, migliorando le capacità antiterroristiche del Tatmadaw contro i gruppi Rohingya collegati e dissuadendo gli Stati Uniti dall’attaccare convenzionalmente il Paese con questo pretesto, anche la sua diplomazia energetica può svolgere un ruolo positivo. Il Myanmar sta cercando di aprire voli diretti con la Russia allo scopo implicito di facilitare i piani che il suo Ministro degli Investimenti e delle Relazioni Economiche Estere ha condiviso durante l’EEF di questa settimana per incoraggiare maggiori investimenti russi nell’industria energetica del Paese.
Anche se non avverrà subito, un aumento degli investimenti russi in questo settore potrebbe portare a maggiori entrate per il governo centrale del Myanmar, parte delle quali gli strateghi della “sicurezza democratica” di Mosca potrebbero consigliare a Naypyidaw di reinvestire nella ricostruzione socio-economica sostenibile dello Stato di Rakhine settentrionale e di altre regioni a maggioranza minoritaria della periferia nazionale. Lo scopo sarebbe quello di affrontare alcune delle cause profonde che, in alcuni casi, portano alla coltivazione organica di sentimenti antistatali, senza che forze straniere debbano intromettersi o fuorviare la popolazione locale.
Naturalmente, ci saranno sempre alcuni gruppi (che siano descritti come opposizione/ribelli/terroristi/ecc.) che sono spinti da qualsiasi ragione (ego/finanziaria/ideologica/sub-nazionalismo/ecc.) a muovere guerra contro il governo centrale, anche in collusione traditrice con potenze straniere come gli Stati Uniti. Tuttavia, riducendo gradualmente le possibilità di sfruttare gli scontenti locali come reclute e migliorando invece le probabilità che la popolazione civile si opponga agli sforzi antistatali di questi gruppi in collaborazione con il governo nazionale, la “sicurezza democratica” può essere garantita in modo più duraturo.
In pratica, ciò che viene proposto nei due paragrafi precedenti è che la Russia elabori e attui con il Myanmar una strategia globale di “sicurezza democratica” che affronti le minacce della guerra ibrida con mezzi cinetici (militari) e non cinetici (non militari/socio-economici/informativi). Come lo stesso Primo Ministro del Myanmar è stato citato dai media russi all’inizio di questa analisi, la Russia può effettivamente contribuire a stabilizzare la situazione nella sua regione senza installarvi basi militari.
Dopo aver spiegato le diverse dimensioni interconnesse di questa visione, il sostegno militare, economico, strategico e potenzialmente anche diplomatico della Russia al Myanmar (quest’ultimo si riferisce in questo contesto all’eventuale mediazione della controversia sui Rohingya con il vicino Bangladesh) può combinarsi per creare risultati efficaci di “sicurezza democratica” per la stabilizzazione di questo Stato geo-pivotale all’incrocio dell’Asia meridionale e sudorientale, che a sua volta accelererà la transizione sistemica globale verso il multipolarismo e il conseguente declino dell’egemonia unipolare americana.
Pubblicato in partnership su One World
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Fonte: Idee&Azione
7 settembre 2022
