Ivan Il’in: Il filosofo del neozarismo di Putin

a cura di Associazione Culturale Italia

Timothy Snyder, IVAN IL’IN Il filosofo del neozarismo di Putin

Introduzione al pensiero di Ivan Aleksandrovič Il’in (1883-1954), il filosofo russo che, come ricostruito in queste pagine dallo storico specializzato nella storia dell’Europa orientale Timothy Snyder, fornì con le sue opere una giustificazione metafisica e morale per il totalitarismo politico, esprimendo delle linee guida per uno stato retto da un fascismo russo e cristiano. Oggi, le sue idee sono state riprese e celebrate da Vladimir Putin, che le sta applicando in chiave neozarista nella sua politica interna, nei rapporti con la Chiesa ortodossa e in politica estera e nelle crisi internazionali, come in Ucraina.

In appendice, due scritti politici di Ivan Il’in inediti in italiano dalla sua raccolta Nashi Zadachi (I nostri compiti), testo citato in diverse dichiarazioni ufficiali da Vladimir Putin e distribuito ai suoi capi militari e governatori.

Dal testo:

Il tracciare l’influenza di Il’in è forse più facile per quanto riguarda il nuovo orientamento della Russia verso l’Ucraina. L’Ucraina, come la Federazione Russa, è un nuovo paese, formato dal territorio di una repubblica sovietica nel 1991. Dopo la Russia, era la seconda repubblica più popolosa dell’Unione Sovietica, e ha un lungo confine con la Russia a est e a nord e con i membri dell’Unione Europea a ovest. Per i primi due decenni dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, le relazioni russo-ucraine sono state definite da entrambe le parti secondo il diritto internazionale, con gli avvocati russi che hanno sempre insistito su concetti molto tradizionali come la sovranità e l’integrità territoriale. Quando Putin è tornato al potere nel 2012, il legalismo ha lasciato il posto al colonialismo. Dal 2012, la politica russa verso l’Ucraina è stata fatta sulla base di principi assoluti, e quei principi erano quelli di Il’in. L’Unione Eurasiatica di Putin, un piano che ha annunciato con l’aiuto delle idee di Il’in, presupponeva che l’Ucraina vi aderisse. Putin ha giustificato il tentativo della Russia di attirare l’Ucraina verso l’Eurasia con il “modello organico” di Il’in, che faceva di Russia e Ucraina “un solo popolo”.

L’idea di Il’in di un organismo russo che includesse l’Ucraina si scontrava con la più prosaica nozione ucraina di riforma dello stato ucraino.
Formato 12×18, 78 pagg., Collana OFF TOPIC di ITALIA Storica, Genova 2022, ISBN 978-88-31430-20-3

Disponibile su Amazon: https://amzn.to/3yr7rHY

Ivan Il'in: Il filosofo del neozarismo di Putin
Ivan Il’in: Il filosofo del neozarismo di Putin

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: