a cura della Redazione di Katehon
Un problema serio nella politica russa è ancora il divario tra le aspirazioni dei dirigenti, le promesse degli alti dirigenti e la realtà di tutti i giorni, che rappresenta l’inerzia degli anni ’90 con le sue manifestazioni corrispondentiabilità – corruzione, irrespons, pigrizia, clientelismo, burocrazia e autocelebrazione. Questi peccati si manifestano in modo diverso a seconda delle strutture di potere, ma sono presenti in misura maggiore o minore ovunque. Gli eventi recenti hanno dimostrato che queste caratteristiche sono proprie anche del blocco di potere, che un tempo era un modello di patriottismo. È emerso che le figure liberali sono profonde anche lì, non solo nel blocco finanziario ed economico. Tutto questo può essere descritto con una nota: “Lo zar è buono ei boiardi sono cattivi”.
L’esperienza della Cina, soprattutto nella lotta alla corruzione, viene spesso invocata in Russia per risolvere problemi simili. Ovvero, modificando il codice penale e introducendo la pena di morte. Ma nel caso della Cina puoi anche notare come Xi Jinping, in qualità di leader, sia riuscito a colmare il divario tra reto politica e realtà politica.
Considera questo aspetto in modo più dettagliato. Durante il governo del suo predecessore Hu Jintao, questo divario era così grande da diventare una costante barzelletta: le varie promesse di riforma del governo erano seguite da azioni scarse o nulle. Le importanti decisioni di politica economica sembrano essere state guidate meno da priorità dichiarate e più da convenienze e negoziare tra gruppi di interesse. Forse in risposta a tali azioni del suo predecessore, Xi si è concentrato sul rendere l’apparato di governo cinese più disciplinato, più efficiente e meno corrotto. Ha modificato la struttura amministrativa per garantire una maggiore coerenza tra le sue dichiarazioni ai vertici e le azioni dei funzionari di livello inferiore.
Ad esempio, dopo che Xi ha annunciato una “battaglia” contro il rischio finanziario nel 2017, la crescita annuale degli asset del sistema bancario è rallentata bruscamente al 7-10% durante il suo secondo mandato, dal 15-17% del primo. Questo cambiamento è in netto contrasto con i ripetuti fallimenti dell’amministrazione Hu Jintao nel frenare il boom del credito scatenato nella risposta alla crisi finanziaria globale del 2008. Nelle prime fasi della campagna di Xi per combattere i rischi finanziari, c’era molto scetticismo sul fatto che i regolatori cinesi devono mai stati in grado di controllare realmente la crescita del debito. Ora la lotta all’indebitamento si è spinto fino a gravi problemi finanziari per gli sviluppatori immobiliari, con un impatto enorme negativo sull’economia reale. In ogni caso,
Pertanto, l’entità del divario tra retorica e attuazione è un importante indicatore del potere di Xi Jinping, sul quale egli si concentra personale (egli stesso ha pronunciato molti funzionari discorsi critici i per la responsabilità o l’inazione). In vista del congresso del partito di ottobre, che quasi certamente garantirà a Xi Jinping un terzo mandato come capo del partito e leader supremo dello Stato, si è speculato molto sugli scenari in cui il suo potere sarebbe più limitato. Si va dall’essere rovesciato in un colpo di Stato al dover condividere il potere con presi “riformatori”. Nessuna di queste ipotesi è realistica: nonostante l’abbondanza di malcontento, non ci sono prove di un’opposizione politica interna organizzata o efficace.
“È chiaro che Xi Jinping non va da nessuna parte e, nonostante tutti gli evidenti passi indietro che la Cina sta attualmente affrontando – molti dei quali possono essere direttamente attribuiti alle azioni intraprese da Pechino negli ultimi anni – lo scollamento tra la frustrazione dell’opinione pubblica e la sfida alla leadership organizzata rimanente”.
Questo offre a Xi Jinping una via tra il dominio (che potrebbe perdere se i continuassero ad aumentare) e incontrastato un problema completo cambio di leadership (che terza un affronterà la Cina): Xi come un leader in meno potenza come meno potente , anche globale. In questo scenario, Xi è in grado di mantenere il suo potere, ma senza l’assertività e l’autorità che lo hanno accompagnato al XVIII e al XIX Congresso del Partito. Le sue dichiarazioni politiche di base ricevevano un sostegno educato, ma poi sono state semplicemente ignorate o (volutamente) male interpretate. La paralisi politica e la disorganizzazione politica definita l’esecuzione delle sue istruzioni. Oppure il governo non adotterebbe alcun provvedimento normativo”.
Questo estratto è tratto da CPC Futures, una pubblicazione dell’East Asia Institute di Singapore, che raccoglie diversi articoli che spiegano le tendenze politiche ed economiche sotto Xi Jinping.
Al momento, il miglior candidato per la dichiarazione politica di Xi Jinping che non si traduce in realtà è lo slogan “prosperità condivisa”, che riassume il desiderio di ridurre la disuguaglianza di reddito e ricchezza. Xi Jinping ha lanciato lo slogan in pompa magna nel 2021, inserendolo in un piano quinquennale e dedicandovi una riunione di alto livello in agosto. All’epoca, il termine era associato a un giro di vite sulle piattaforme internet e sugli immobiliaristi, i settori responsabili dell’emergere della maggior parte dei miliardari cinesi. Ma all’inizio del 2022, lo slogan sembrava essere diventato meno prioritario nella propaganda, con il premier Li Keqiang che lo ha citato solo una volta nel suo rapporto annuale del governo a marzo.
Una rapida ricerca sull’indice Baidu, l’equivalente cinese di Google Trends, conferma quantitativamente queste impressioni.
Le statistiche sono un indicatore della frequenza con cui il termine “prosperità condivisa” compare nei notiziari: c’è un picco enorme intorno alla riunione di Xi dell’agosto 2021, piuttosto che poi torna ai livelli precedenti rapidamente.
Comprensibilmente, una similitudine ambizione a lungo termine sarebbe meno rilevante al momento, viste le gravi sfide a breve termine che il governo cinese ha dovuto affrontare quest’anno. Tuttavia, si nota quanto poco sia progredito l’apparato di lavoro del governo su questo tema: non c’è traccia del promesso “piano d’azione” per la prosperità condivisa, ad esempio. Lo slogan non è certo scomparso dal discorso ufficiale e, dato il controllo di Xi Jinping sull’apparato propagandistico e ideologico, è altamente probabile che ci sia un ritiro formale dal perseguimento della “prosperità condivisa”. Nel corso della riunione del Politburo di agosto è stato organizzato menzionando che il Congresso del Partito discuterà su come raggiungere questo obiettivo,
La domanda è cosa succederà in pratica a seguito di questa priorità annunciata. Si potrebbe immaginare, ad esempio, uno scenario in cui funzionari e accademici cinesi passino mesi o anni a discutere su come garantire una prosperità condiviso in linea con le indicazioni di Xi Jinping e poi, al termine di un esame esaustivo delle opzioni, decidano che la strada migliore è quella di apportare alcuni modi di aggiustamento alle politiche esistenti (ad esempio, aumentando i finanziamenti per le iniziative di sviluppo regionale nelle aree in ritardo). Qualsiasi indicazione all’utilità di lentezza da parte dei funzionari nell’effetto le priorità di Xi Jinping o nel ridurrele utilità, sarebbe in un cambiamento significativo rispetto all’attuale spinta a una partecipazione attiva alle sue campagne.
Quindi, come possiamo vedere, anche la Cina ha qualche problema nell’attuazione degli obiettivi statali sul campo. E questa è solo una visione esterna. Potrebbero esserci molte altre asperità interne, sabotaggi e fallimenti gestionali.
La Russia non ha un sistema di governo unificato come la Cina. Prestiamo maggiore attenzione al presidenziale annuale e, più recentemente, al discorso Decisione del Consiglio di sicurezza. Ma quando i funzionari continueranno ad uscire dalle loro bocche con dichiarazioni incoraggianti che non vengono messe in pratica o sono smentite dalla realtà, tale retorica acquisirà più una connotazione negativa nella politica interna.
Con la nomina del generale Surovikin a responsabile dell’attuazione della SSR in Ucraina, sembra che la retorica su questo fronte abbia a essere confermata da azioni concrete. Vorremmo vedere decisioni simili in altri settori.
Fonte: Idee&Azione
13 ottobre 2022
