Vostok i Zapad. Oriente e Occidente nella cultura russa.

Videoconferenza di Daniele Perra per il canale YouTube di EURASIA RIVISTA:

“La Russia è l’oceano delle terre emerse. Questo, esteso su un sesto del mondo, regge le ali spiegate dell’Oriente e dell’Occidente”. Questa affermazione del grande pittore ed esploratore russo Nicholas Roerich può essere utile per introdurre un argomento assai complicato e delicato come quello dello sviluppo dell’autocoscienza russa in rapporto ai concetti (più ideologici che geografici) di Oriente e Occidente. Per ciò che concerne la Russia – è bene ribadirlo – tale distinzione, almeno prima dell’Età moderna, non ha mai avuto particolare rilievo. Di fatto, è solo con l’importazione nell’Impero degli Zar delle rappresentazioni geografiche dell’Europa occidentale a partire dal XVII secolo che l’intelligencija russa comincia a riflettere sul peculiare ruolo dello spazio russo nel contesto geopolitico dell’Europa e dell’Asia. Qui si cercherà di analizzare l’evoluzione del pensiero geofilosofico russo mettendo in evidenza le diverse correnti che l’hanno percorso fino all’evento rivoluzionario del 1917.


Bibliografia:

Aldo Ferrari, La foresta e la steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2012.

Andreas Kappeler, La Russia. Storia di un impero multietnico, Edizioni Lavoro, Roma 2006.

Konstantin Leont’ev, Bizantinismo e mondo slavo, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1986.

Nikolaj S. Trubeckoj (introduzione di Claudio Mutti), L’eredità di Gengis Khan, SEB, Milano 2005.

Vostok i Zapad. Oriente e Occidente nella cultura russa.
Vostok i Zapad. Oriente e Occidente nella cultura russa.

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: