ASTENSIONISMO: IL FUTURO DELLA POLITICA. OLTRE IL NOVECENTO E I PARTITI

di Roberto Siconolfi

La crescita dell’astensionismo rappresenta uno dei fattori principali della politica dei nostri tempi.

Bisogna guardare a questo fenomeno senza pregiudiziali, con una mente aperta, comprendendo che forse alla sua base vi è un’esigenza di rinnovamento sostanziale ed epocale delle nostre società, oltre che della politica.

A cosa serve votare se il mio voto viene costantemente disatteso?

In vari modi e a vari livelli, l’astensionismo tutto (da quello menefreghista e qualunquista a quello che si struttura come fondamento per una proposta politica), rappresenta questa esigenza e questa domanda.

In questo quadro, il passo successivo è iniziarsi a chiedere cosa vogliamo in alternativa alla politica elettorale e parlamentare, e come pensiamo di costruirlo.

Una sfida che investe inevitabilmente il rinnovamento antropologico ed esistenziale dell’essere umano e della sua capacità e possibilità di “fare comunità”.

È il momento di fare un passo in avanti, un salto evolutivo rispetto al novecento e ai suoi modelli.

ASTENSIONISMO: IL FUTURO DELLA POLITICA. OLTRE IL NOVECENTO E I PARTITI
ASTENSIONISMO: IL FUTURO DELLA POLITICA. OLTRE IL NOVECENTO E I PARTITI

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: