LA SIMBOLOGIA DEL SERPENTE E DELL’OUROBOROS

di Monaco Guerriero

L’Ouroboros o Uroboro, il famoso Serpente (o Drago) che si morde la coda, è un Simbolo Occulto-Esoterico usato in tantissime Tradizione Spirituali-Esoteriche di tutto il Mondo, dall’Antico Egitto (Mehen Luminoso, Apopi Oscuro) a quella Induista (Shakti Kundalini) Alchemica, Gnostica e così via.
Esso/Essa appare Immobile, ma è in continuo movimento, poiché la sua Simbologia più profonda è Dio che agisce nella Materia e/o diventa la Materia, ovviamente senza modificare la sua Natura Trascendente intrinseca poiché è un’impossibilità Metafisica.
Ordunque da tale illusoria scissione, il Divino assume 3 aspetti, l’aspetto Materiale illusorio (il Disegno) l’aspetto Immanente femminile, anche conosciuto come Madre Divina, Anima Divina, Atman induista (la parte bianca sotto il disegno che non cessa d’esistere) e la parte Trascendente, il Padre Divino, l’Ain Soph Our, il Brahman (la parte di dietro del foglio) totalmente estraneo alla creazione.
Pertanto L’Ouroboros come altri meravigliosi Simboli come la Svastica, il Triscele e così via rappresenta la Potenza Divina che si dualizza, e cotale Dimensione illusoria (Maya) ossia nella sua Mente, nel suo Sogno Cosmico divora e rigenera Sé stesso, è l’Energia Divina-Universale che si consuma e si rinnova di continuo, la natura ciclica dei fenomeni, che ricominciano dall’inizio dopo aver raggiunto la propria fine.
Simboleggia pertanto l’Unità, la totalità del mondo, l’Infinito, l’Eternità, il tempo ciclico, l’Eterno Ritorno, l’Immortalità e la Perfezione (proprio come il Triangolo che dal due, dalla linea retta orizzontale, ritorna all’Uno)
Nel Buddhismo è sia la Ruota del Samsara che crea l’illusione, e imprigiona le Anime, sia il Liberatore-Salvatore il Dharmachakra, lo strumento per abbattere gli attaccamenti e i demoni che c’imprigionano, costituita dagli 8 Raggi, ossia l’Ottuplice Sentiero del Buddha.
Ma tornando all’Ouroboros, stavolta voglio mettere l’accento su un’aspetto fondamentale, ancorché esistano altre varianti con più teste.
Questa versione è la migliore ad esprimere la Natura Monista dell’Esistenza, poiché questo simbolo c’insegna ch’esiste solo l’Uno, esiste solo Dio, persino nell’illusione.
Satana c’è, Maya c’è, il Demiurgo c’è, i carcerieri microcosmici e macrocosmici ci sono, ma è sempre Dio!
È sempre l’Essere che gioca come un bambino piccolo ad interpretare diversi ruoli, o un marionettista che muove due personaggi colle sue due mani che appartengono ad un unico Corpo.
Il Cerchio si dualizza, sì…Egli divora sé stesso, ma si rigenera al contempo stesso essendo l’Assoluto ed essendo Immortale…fa tutto da solo! Non v’è un altro serpente esterno all’Assoluto.
Così come nell’iconografia dell’Albero, allorché il Serpente va verso il basso è la Shakti-Maya, il Serpente nero, il Lucifero Satana, Lilith, l’Apopi egiziano, e l’Albero diventa l’Albero della Conoscenza del Bene e del Male, il Kenoma Gnostico, e così via.
Ma allorché il Serpente va verso l’Alto diventa l’Albero della Vita, è la Shakti Kundalini, l’Energia Divina sublimata liberatrice (Sophia) che da Materiale ritorna ad essere Spirituale. e ritorna alla Trascendenza, il Sole, le Ali del Caduceo e così via.
Il Serpente simboleggia l’Energia Divina, questo è il vero significato di codesto simbolo così dissertato.
Se va verso il basso è carceriere…il Serpente Astrale o Antico come viene chiamato nello Gnosticismo, il Serpente tentatore e così via, ma è altresì il Liberatore, la Sophia, Madre Divina, la Shakti-Atman, Colei che ci fa da ponte colla Sorgente essendo l’aspetto Immanente come descritto all’inizio.
Nella natura Fisica Esso/Essa oltreché espresso dall’animale stesso, lo si riscontra analogicamente nel Fiume, i Cavi Elettrici, le Vene-Arterie, il Canale, i Fili, e così via.
Nella Cabala L’Ain Soph (Vacuità, Pura Coscienza, Puro Essere) dopo esser diventato Ain Soph Our (Luce Divina) si contrae (Tzinzum) e crea un canale (Qav) è crea i vari Archetipi, Dimensioni e Pianeti.
E non è forse il Serpente questa contrazione-Potenza?

LA SIMBOLOGIA DEL SERPENTE E DELL'OUROBOROS
LA SIMBOLOGIA DEL SERPENTE E DELL’OUROBOROS

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: