SPIRITISMO E DISAGIO MENTALE

di Luca Rudra Vincenzini

Nel Suśruta Saṃhitā (uno dei tre testi fondamentali dell’Āyurveda, assieme al Caraka Saṃhitā e all’Aṣṭāṅga Hṛdaya) è trattata, nella voce bhūtavidyā (conoscenza degli spiriti), la relazione/difesa nei confronti delle entità disincarnate, fonti di disagio psicologico sino alla malattia mentale. Esse sono, in differenti ordini di grado e pericolo, rispettivamente: Dèi (deva), demoni (asura), musici celesti (gandharva), ninfe (āpsara), spiriti silvestri (yakṣa), demoni notturni (rākṣasa), antenati (pitṛ), demoni carnivori (piśāca), fantasmi sanguisuga (vetāla), spiriti catturatori (graha), spiriti ingordi (preta) e spiriti serpenti (nāga).

Da queste figure, causa di ogni genere di disordine mentale nell’essere umano, proteggono: il canto della Śrī Gurugītā (per la protezione di Śiva), testo di appartenenza tantrica che è stato erroneamente attribuito allo Śrī Skandha Purāṇa, il Rudram, il Devīmahātmya e la ripetizione dei mantra dedicati a Durgā, specialmente nella forma di Śrī Cāmuṇḍā Devī e Pratyaṅgirā Devī, anche Nārasiṃha, Hanuman e Vīra Gaṇeśa.

È di centrale importanza, per il praticante occidentale meno avvezzo a tali tematiche tipicamente indiane, la creazione di uno scudo (kavach) che protegga dalle nefaste influenze delle entità disincarnate, le quali sono causa di innesco della degenerazione delle facoltà psichiche. Ebbene questi danni sono in gran parte riconducibili alla qualità del sonno (qualità intesa nella forma di una lunga permanenza in onde delta 3.9/0.5 hz. Il sonno dura circa 8 ore per kapha, 7 per pitta e 6 per vāta): “felicità e miseria, crescita adeguata o inadeguata, forza e debolezza, fertilità e sterilità, conoscenza ed ignoranza, vita e morte di una persona dipendono dalla qualità del suo sonno (disequilibrio vāta-pitta)”, Caraka Saṃhitā.

SPIRITISMO E DISAGIO MENTALE
SPIRITISMO E DISAGIO MENTALE

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: