a cura di Giuseppe Aiello
Treccani: Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti speculativi e religiosi.
– dal punto di vista terminologico, dovrebbe indicare la negazione dell’esistenza dei “theoi” (plurale di “theos”) in quanto entità sovraumane
– in ambito occidentale, indica generalmente la negazione dell’esistenza del “dio biblico (e di riflesso, coranico) così come presentato dalla teologia (onnisciente, onnipotente, creatore del cielo e della terra ecc)
– in un senso ancora più generale, si nega l’esistenza di un principio fondante la realtà oltre quella materiale sperimentata dai sensi, si nega dunque l’”arché” (che per i greci tradizionali, ad esempio Platone, era cosa ben diversa dal theos/theoi)
Per fortuna l’ateismo è una posizione in decrescita…
