Le sfide e i risultati del soft power cinese: il caso della Cina meridionale

di Ashmita Rana

Attualmente, i problemi del soft power cinese superano i suoi risultati.

Il “soft power” è un attributo importante di uno Stato che è una grande potenza o aspira a diventarlo. Mentre il “potere duro” è più visibile nel sistema internazionale sotto forma di potere militare ed economico, è il “potere morbido” che spesso opera segretamente sullo sfondo. Joseph S. Nye ha definito il “soft power” o “la seconda faccia del potere” come “la capacità di convincere gli altri a volere i risultati che si vogliono, usando la cooptazione piuttosto che la coercizione” (Nye, 2004: 5). In sostanza, il soft power riguarda la capacità di influenzare le preferenze degli altri. In politica mondiale, ciò può essere tradotto come la capacità di uno Stato di plasmare l’agenda internazionale e di attirare il sostegno di altri Stati senza minacciarli con la forza militare o le sanzioni economiche. Nye ha indicato tre fonti di soft power di uno Stato: la sua cultura, i suoi valori politici e la sua politica estera (Nye, 2004: 11).

Tutti questi fattori determinano l’attrattiva di uno Stato nel mondo e modellano la politica internazionale in modi che nemmeno il “potere duro” può fare. Il crescente riconoscimento dell’utilità del “soft power” nella politica mondiale può essere visto nel modo in cui gli Stati, in particolare le grandi potenze, hanno recentemente riorientato il loro comportamento internazionale. Oggi, la maggior parte degli Stati continua a investire nella promozione della propria cultura e dei propri valori. Inoltre, questi Stati cercano più attivamente di giustificare le loro azioni (sia interne che internazionali) nel tentativo di ottenere approvazione e legittimità morale nel mondo.

L’ascesa della Cina come grande potenza e il suo desiderio di superare gli Stati Uniti d’America è una delle caratteristiche più evidenti del sistema internazionale odierno. Se da un lato la Cina ha compiuto progressi impressionanti nell’aumentare le risorse del suo “hard power”, dall’altro ha compiuto grandi sforzi per espandere il suo “soft power”. Questo articolo cerca di fornire un’analisi della percezione del soft power da parte della Cina, dei suoi sforzi per incrementare il suo soft power e dei successi e dei fallimenti che incontra in questo processo. Questo articolo cercherà inoltre di analizzare i concetti sopra menzionati utilizzando un caso di studio che ruota attorno all’influenza cinese in Asia meridionale.

La nozione di soft power della Cina

Gli sforzi di uno Stato per costruire il proprio soft power sono in gran parte determinati dal significato che esso attribuisce a questo concetto. Il concetto di soft power o ruan shili è stato una componente importante dell’ascesa della Cina. Molti studiosi hanno scritto delle aspirazioni della Cina a diventare “la prima grande potenza del mondo” o shijie yiliu qiangguo (Mierzejewski, 2012: 69). Il “soft power”, una componente chiave dello status di grande potenza (daguo), è stato quindi al centro della politica internazionale di Pechino.

È stato sostenuto che per la Cina il soft power è un progetto inevitabile per internazionalizzare la propria agenda al fine di influenzare le comunità politiche coinvolte nella discussione delle implicazioni della sua ascesa (Breslin, 2011: 7). È un tentativo di far conoscere al mondo i valori cinesi, ciò che rappresentano, le radici storiche del pensiero contemporaneo e la formazione dell’identità, le motivazioni e le intenzioni (Breslin, 2011: 7). Inoltre, il “soft power” è fondamentale per la Cina per mitigare la retorica negativa che circonda la sua ascesa. Negli ultimi tempi si è fatta molta retorica, dipingendo una “Cina in ascesa” come una minaccia per gli altri Paesi. Pertanto, l’impegno della Cina con il mondo attraverso il “soft power” è stato finalizzato a migliorare la sua immagine promuovendo invece l’idea di una “ascesa pacifica” (Mezhejewski, 2012: 78).

In Cina c’è una parte di studiosi che sostiene una nozione alternativa di soft power, una prospettiva cinese che non è stata oscurata dalle concezioni preconcette dell’Occidente. Critica il concetto di “soft power” di Joseph S. Nye e la sua innegabile ampia accettazione.

È stato notato che il concetto di soft power di Nye è nato con una forte attenzione alla politica estera degli Stati Uniti (Zheng e Zhang, 2012: 21). Egli ha limitato la portata del “soft power” operando una “divisione troppo semplice” del potere in “hard power” (potere coercitivo/di comando) e “soft power” (potere cooperativo/attrattivo) (Zheng e Zhang, 2012: 23). Un argomento centrale è che la classificazione di una risorsa di potere in “dura” o “morbida” dipende “dalle percezioni e dai sentimenti dei diversi attori in situazioni particolari”. Gli studiosi utilizzano questo argomento per sostenere il fatto che l’idea cinese di “soft power” include concetti che il mondo occidentale potrebbe non prendere in considerazione. Questa analisi costruttivista considera il contesto storico della Cina, i fattori interni e i limiti strutturali del sistema internazionale. Pertanto, utilizzando una prospettiva costruttivista come questa, gli studiosi possono spiegare in modo olistico la percezione unica della Cina del soft power.

A differenza del concetto di soft power in Occidente, per gli studiosi cinesi una distinzione netta tra hard (yin) e soft (zhuan) non è fattibile, poiché a volte l’hard diventa soft e il soft diventa hard, e uno Stato può possedere entrambi contemporaneamente, o zhuanying jianshi (Mezhzhevsky, 2012: 77). Ad esempio, la scienza e la tecnologia possono essere utilizzate per sostenere non solo la crescita economica e il potere militare, ma anche aspetti più soft del potere nazionale, come istituti di ricerca di alta qualità per studenti stranieri, ecc. (Lai, 2012: 9).

Il “soft power” della Cina in Asia meridionale

In questo articolo, la regione dell’Asia meridionale sarà utilizzata come caso di studio per analizzare l’efficacia del soft power cinese. Per uniformità, in questo documento ci si riferirà solo agli Stati membri della SAARC (Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale) (Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka) come alla regione dell’Asia meridionale.

Data la vicinanza dell’Asia meridionale alla Cina e l’importanza strategica che essa riveste per quest’ultima, la regione ha un grande potenziale per un’analisi approfondita dei tentativi di soft power della Cina. L’importanza dell’Asia meridionale per le ambizioni della Cina nella regione è aumentata di recente. È diventata una priorità strategica per la Cina. L’Asia meridionale non solo confina con il Tibet e lo Xinjiang, ma attraversa anche importanti rotte commerciali e marittime (Hazarika e Mishra, 2016: 142). Inoltre, la regione offre alla Cina un ampio mercato e rappresenta una promettente fonte di materie prime (Hazarika e Mishra, 2016: 142). La Cina ha recentemente spostato la sua attenzione verso l’Asia meridionale, riconoscendo sempre più che l’Oceano Indiano è un anello debole nella linea di vita della sua energia e delle sue risorse verso il Medio Oriente e l’Africa, nonché una zona a rischio per le sue navi mercantili (Cooper, 2016: 50).

Questo articolo analizzerà la lotta e il successo del soft power cinese in Asia meridionale, concentrandosi su due aree: gli aiuti esteri e l’influenza culturale.

Aiuti esteri

L’inclusione degli aiuti esteri nel regno del soft power è controversa. Lo stesso Nye aveva inizialmente escluso gli aiuti e gli investimenti dal suo concetto, sostenendo che fossero più simili a “bastoni e carote” coercitivi e potessero essere usati come incentivi o punizioni (Warrall, 2012: 139). Tuttavia, molti studiosi hanno sostenuto che, poiché la nozione esatta di “soft power” è contestata, se gli aiuti esteri esportano i valori e le norme del donatore in modo da plasmare le preferenze del ricevente e indurlo a desiderare il risultato voluto dal primo, si tratta effettivamente di una misura di “soft power” (Warrall, 2012: 139). Come si è detto in precedenza, la nozione cinese di soft power è una versione più estesa di quella sistematizzata da Nye nei suoi libri. In questo articolo eviteremo il dilemma dell’inclusione degli aiuti esteri nella categoria del “soft power” valutando il risultato finale degli aiuti cinesi: esportano i valori cinesi nel modo desiderato dagli Stati beneficiari o sono semplicemente un mezzo per indurre gli Stati beneficiari a fare o dare ciò che la Cina vuole?

Alcuni studiosi costruttivisti sostengono che le decisioni della Cina di fornire aiuti esteri hanno basi ideologiche. Essi sostengono che le passate umiliazioni subite dalla Cina per mano delle potenze imperialiste occidentali sono profondamente radicate nella sua coscienza nazionale (Warrall, 2012: 140). Queste idee hanno plasmato la sua identità nazionale in modo tale che il rispetto, il prestigio e l’uguaglianza sono diventati i tratti distintivi delle sue offerte di aiuto ai Paesi stranieri (Warrall, 2012: 154). Pertanto, gli aiuti esteri della Cina sono spesso accompagnati da dichiarazioni volte a promuovere l’idea che si tratti di aiuti benigni, basati sul rispetto reciproco e un’alternativa migliore agli aiuti spesso “paternalistici” e “neocoloniali” dell’Occidente. La Cina, non essendo membro del Comitato per l’assistenza allo sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), preferisce non classificarsi come “donatore” (Lynch et al., 2020). Piuttosto, si classifica come partner o fornitore di cooperazione Sud-Sud (Lynch et al., 2020). Di recente, inoltre, Pechino è diventata più cauta nel non usare il termine “aiuti” e si riferisce alle sue iniziative di aiuto estero come “cooperazione internazionale allo sviluppo”, che costituiscono un “partenariato reciprocamente vantaggioso” (Mardell, 2018). Un’altra caratteristica sorprendente dell’aiuto allo sviluppo cinese è che mentre in Occidente per “aiuto” si intende solitamente un prestito o una sovvenzione a basso interesse, la Cina assume una posizione più flessibile, considerando “commercio, investimenti e finanza” come parte del suo aiuto allo sviluppo globale (Wang, 2018).

Gli aiuti esteri della Cina in Asia meridionale sono stati principalmente bilaterali. Tuttavia, la forma di aiuto più significativa nella regione è l’iniziativa One Belt, One Road (OBOR). In particolare, il principio cinese di promuovere l’OPOP in Asia meridionale è un approccio unico e su misura per ogni Paese (Anwar, 2020: 164). Pertanto, il livello di impegno e il relativo livello di successo nelle interazioni varia da Paese a Paese nella regione. Tuttavia, l’assistenza attraverso l’OSOP è stata utilizzata da Pechino come mezzo per promuovere i valori e le idee cinesi. La diffusione dell’OSDP in Asia meridionale ha incluso diverse iniziative, che vanno dallo sviluppo delle infrastrutture e delle ferrovie ai progetti scientifici e tecnologici e allo sviluppo delle risorse umane. Il Libro Bianco 2021 della Cina ha sottolineato la “base sociale” dell’OSDP, evidenziando le aspirazioni intangibili e non legate alla sicurezza del progetto. Un documento ufficiale elenca i progetti OPOP volti a rafforzare l’amicizia tra i popoli, che promuoveranno ulteriormente la cooperazione culturale, l’apprezzamento reciproco e la comprensione tra la Cina e i Paesi OPOP (Ufficio informazioni del Consiglio di Stato, RPC, 2021).

Allo stesso modo, la Cina è impegnata in programmi che comprendono lo scambio di progressi tecnologici, il rafforzamento delle competenze locali, la riduzione della povertà, il miglioramento dell’accesso ai servizi pubblici, ecc. nei Paesi OPOP dell’Asia meridionale e altrove (Ufficio informazioni del Consiglio di Stato, RPC, 2021). In tutti i progetti di assistenza allo sviluppo per le OPPO, la Cina cerca di condividere la sua “esperienza” nel superare i problemi che ancora affliggono i Paesi dell’Asia meridionale, che hanno bassi tassi di sviluppo. La Cina utilizza gli aiuti esteri per affermare la propria immagine di “costruttore della pace nel mondo, promotore della prosperità globale e difensore dell’ordine internazionale” in Asia meridionale e non solo (Ufficio informazioni del Consiglio di Stato, RPC, 2021). Si può quindi affermare che, poiché l’aiuto estero della Cina è radicato nel suo desiderio di promuovere un modello di sviluppo con caratteristiche cinesi e quindi di aumentare la sua benevolenza nella regione, esso è una componente essenziale delle sue azioni di soft power.

Il successo della Cina nel costruire il suo soft power attraverso gli aiuti esteri in Asia meridionale è stato alterno. Il punto saliente dei risultati ottenuti nella costruzione del suo soft power in Asia meridionale è che la Cina è diventata un forte rivale dell’India, la più grande potenza della regione. Molti studiosi sostengono che la Cina sia riuscita a ridurre in modo significativo l’influenza tradizionale dell’India in Asia meridionale. Tuttavia, tale analisi non significa necessariamente che la Cina abbia assunto una posizione particolare in termini di “soft power”. Al contrario, l’assistenza estera della Cina in Asia meridionale non ha portato all’avanzamento delle sue norme e dei suoi valori.

Ciò è particolarmente evidente nelle recenti rivelazioni sui progetti di aiuto economico cinesi in Asia meridionale, in particolare l’OPOP. La Cina ha speso 80 miliardi di dollari in Asia meridionale (quasi un decimo della sua spesa totale per gli aiuti esteri), di cui solo un quarto in APS (assistenza ufficiale allo sviluppo – di natura concessionale) (Zishan, 2021). Il resto può essere classificato come APS (altri flussi ufficiali – prestiti non agevolati/crediti all’esportazione che comportano un pesante onere finanziario per il beneficiario) (Zeeshan, 2021). Inoltre, gli aiuti cinesi sono stati recentemente associati a connotazioni negative, come le trappole del debito. La crisi economica dello Sri Lanka, l’affitto del porto di Hambantota e le gravi carenze del CPEC (Corridoio Economico Cina-Pakistan) sono solo alcuni dei tanti esempi che hanno generato sentimenti anticinesi tra alcuni settori della popolazione dell’Asia meridionale.

Pertanto, sebbene gli aiuti cinesi all’Asia meridionale siano iniziati a pieno regime, per la maggior parte non hanno rafforzato particolarmente il soft power della Cina nella regione. L’aiuto estero cinese è stato inizialmente visto come un’alternativa interessante per gli Stati dell’Asia meridionale che desideravano coprirsi dall’India, la potenza dominante nella regione. Tuttavia, quasi tutti questi Stati sono diventati diffidenti nei confronti degli aiuti cinesi e dei termini di rimborso ad essi associati. Inoltre, la mancanza di trasparenza dei progetti di aiuto cinesi ha un impatto negativo sulla percezione che ne hanno i Paesi dell’Asia meridionale.

Influenza culturale

Nye ha definito la cultura come “un insieme di valori e pratiche che creano significato per la società” (Nye, 2004: 11). Egli ha ipotizzato che quando un Paese vanta una cultura universalistica che promuove valori e interessi condivisi dagli altri, si crea un rapporto di attrazione e di dovere, aumentando così la probabilità di raggiungere i risultati desiderati (Nai, 2004: 11). Molte élite cinesi ritenevano che il “soft power culturale” (wenhua ruan liliang) della Cina fosse attraente grazie a una certa “unicità” e che potesse contribuire a mitigare le impressioni esterne negative che percepivano una Cina in crescita come una minaccia (Lai, 2012: 85).

Gli sforzi diplomatici culturali della Cina sono stati suddivisi in tre categorie (Lai, 2012: 86):

In primo luogo, i programmi ufficiali formali volti a migliorare l’immagine internazionale della Cina attraverso programmi o politiche che determinano lo sviluppo e l’esportazione a lungo termine dei prodotti culturali. In secondo luogo, i programmi di scambio culturale internazionale e la promozione dell’arte, dell’intrattenimento (ad esempio, film, ecc.), della cucina, ecc. In terzo luogo, la divulgazione della lingua cinese e lo studio della Cina. Anche in Asia meridionale la Cina ha cercato di costruire il suo soft power attraverso questi tre approcci.

La cultura cinese è profondamente radicata nel senso di orgoglio nazionale. Per esempio, il concetto cinese di Tianxia – “tutto sotto il cielo” con a capo un “Figlio del cielo”, l’Impero cinese come Regno di Mezzo, ecc. – si basa su nozioni di cinesi-centrismo. Secondo la filosofia cinese, mentre la Cina era il centro del mondo, i gruppi esterni (compresi i “barbari”) potevano avanzare verso la parte interna dei cerchi concentrici, imparando i valori cinesi (Fairbank, 1968). Tuttavia, la Cina non sosteneva l’idea di imporre i propri valori alle popolazioni straniere, come stabilito da Mao quando rifiutò lo “sciovinismo di una grande nazione”.

Gli Istituti Confucio (IC) sono un classico esempio della forza o del livello di autostima culturale della Cina. Sono stati una componente cruciale della strategia di soft power della Cina. I CI sono “istituzioni pubbliche senza scopo di lucro il cui scopo è promuovere la lingua e la cultura cinese nei Paesi stranieri” (Krishnan, 2020). Alcuni IC operano in Asia meridionale, insegnando la filosofia, i valori, la cultura e la lingua cinese. Tuttavia, la fiducia culturale da sola non è sufficiente per ottenere potere attraverso il soft power. L’attrattiva, l’accessibilità e la digeribilità della cultura di un Paese sono fondamentali per determinare il modo in cui esso viene percepito all’estero. Nel caso dell’Asia meridionale, alcuni aspetti della cultura cinese, come la cucina e le fiction televisive, sono molto popolari. Tuttavia, la cultura indiana, che ha molto più in comune con le altre culture dell’Asia meridionale, domina la regione. Inoltre, l’”unicità” della cultura cinese, che ritiene essere la chiave per aumentare il suo appeal, può essere un ostacolo importante al contrario. Ad esempio, l’apprendimento del mandarino è visto come un compito arduo a causa della sua grammatica. In questo modo, l’accessibilità della cultura cinese è limitata e la sua comprensione diventa difficile per i non cinesi.

Gli sforzi di soft power della Cina in Asia meridionale devono affrontare altre due sfide fondamentali. In primo luogo, vi è una crescente preoccupazione globale per le azioni della Cina, soprattutto da parte del detentore del soft power probabilmente più influente al mondo, gli Stati Uniti. Prendiamo ad esempio il caso degli Istituti Confucio. Dopo che gli Stati Uniti hanno accusato gli Istituti Confucio di essere “una facciata di propaganda per il Partito Comunista Cinese”, gli Istituti Confucio di tutto il mondo sono stati messi sotto osservazione (Sim, 2021). In secondo luogo, alcune delle politiche utilizzate dalla Cina per rafforzare il suo “soft power” non sono percepite positivamente dalla maggior parte degli spettatori. Ad esempio, in Pakistan, alleato della Cina in Asia meridionale, che cerca di ottenere benefici economici su larga scala dall’OSDP, il cinese è stato designato come lingua obbligatoria in molte istituzioni scolastiche. Alcuni critici sostengono che l’aspetto “obbligatorio” di questa promozione della cultura cinese equivale alla “colonizzazione culturale del Pakistan da parte della Cina” (Chowdhury, 2021). Ovviamente, tali argomentazioni riducono l’efficacia degli sforzi di soft power della Cina nella regione e oltre. Di conseguenza, si può affermare che nella maggior parte dei casi, invece di fugare i timori di una “Cina in ascesa come minaccia”, gli sforzi di soft power della Cina hanno prodotto il risultato opposto.

La principale difficoltà che la Cina deve affrontare per espandere il suo soft power ha a che fare con la natura della sua governance e delle sue politiche interne. Ad esempio, l’agenzia di stampa cinese Xinhua cerca di diventare una “agenzia internazionale di notizie reali”, che rafforzerebbe direttamente il soft power della Cina nel mondo (Shambo, 2015). Ciononostante, l’agenzia di stampa ufficiale cinese di proprietà statale spesso perde immagine a causa dell’elevato grado di censura associato ai suoi servizi. Inoltre, il coinvolgimento della Cina nelle controversie internazionali ostacola anche i suoi sforzi di soft power. Ad esempio, i contratti con i partner stranieri che gestiscono gli Istituti Confucio richiedono rigorosamente che essi rispettino la “politica di una sola Cina” e che non stipulino accordi linguistici simili con partner taiwanesi a condizioni politicamente inaccettabili per Pechino (Lai, 2012: 93). Vale la pena notare che un rapporto di Human Rights Watch del 2019 afferma che “gli Istituti Confucio sono un’estensione del governo cinese, che censura alcuni argomenti e punti di vista nei materiali educativi per motivi politici e utilizza metodi di reclutamento che tengono conto della fedeltà politica”. (Human Rights Watch, 2019). Pertanto, questi casi minano la credibilità degli strumenti di soft power della Cina.

Nonostante le difficoltà, la Cina continua a impegnarsi per approfondire i legami culturali con i Paesi dell’Asia meridionale. Nel corso degli anni, Pechino ha istituito diversi centri di amicizia, programmi di scambio culturale, iniziative di cooperazione buddista, borse di studio, ecc. con molti piccoli Paesi dell’Asia meridionale su base bilaterale. Vale la pena chiedersi, tuttavia, se questi tentativi stiano davvero rafforzando il “soft power” della cultura cinese o semplicemente rafforzando la sua immagine di “creatore di ricchezza”, un motore economico che potrebbe andare a beneficio delle economie più povere dell’Asia meridionale (Pal, 2021).

Conclusione

Esaminando l’esempio della Cina in Asia meridionale, possiamo concludere che i problemi del “soft power” cinese superano i risultati ottenuti in tempi moderni. L’impressionante dominio della Cina come grande potenza in ascesa è dovuto in gran parte al suo potere economico. In termini di fascino dei suoi valori, delle sue norme e della sua cultura, la sua influenza è ancora molto inferiore a quella di molte grandi potenze – storiche o attuali. I suoi sforzi di soft power dipendono fortemente dal suo potere economico. Anche se si assicura l’amicizia di molti Paesi, è meglio considerarla come un accordo strategico piuttosto che come un risultato assoluto dell’influenza della cultura e dei valori cinesi. Inoltre, la maggior parte degli sforzi di soft power economico della Cina sono recentemente passati sotto il radar delle agenzie internazionali e dei risultati della ricerca contemporanea. Questo non solo mina le prospettive future dei progetti cinesi in altri Paesi in via di sviluppo del mondo, ma ha anche un impatto negativo sulla credibilità della politica estera e delle azioni cinesi. Questo ci fa domandare ancora di più: questi sforzi hanno esportato i valori della Cina in modo che gli Stati destinatari vogliano i risultati che la Cina vuole, o hanno semplicemente creato un obbligo per gli Stati destinatari di fare o dare ciò che la Cina vuole?

Inoltre, nonostante la ricca filosofia e la forte affermazione culturale della Cina, essa fatica a rendere i suoi valori culturali universali, facilmente accessibili e assimilabili in altre parti del mondo.

I suoi problemi interni, come le violazioni dei diritti delle minoranze, la dura censura, la mancanza di trasparenza nell’attuazione delle politiche, ecc. hanno ulteriormente compromesso l’attrattiva dei suoi valori politici. Inoltre, la crescente percezione negativa della politica di “soft power” della Cina, in particolare, sta aggravando la situazione. Lo stesso Joseph S. Nye, Jr. ha sostenuto che “finché il governo alimenterà le fiamme del nazionalismo e terrà saldamente le redini del controllo del partito, il ‘soft power’ della Cina rimarrà limitato” (Nye, 2015).

Sebbene nei circoli accademici si discuta costantemente dell’importanza del “soft power” rispetto all’”hard power” per una grande potenza, la modernità ha dimostrato che il primo non può essere completamente relegato in secondo piano. Resta da vedere come la Cina, la più importante grande potenza in ascesa oggi, possa prevalere nell’attuale lotta per il suo “soft power”.

Bibliografia

Anwar, A. (2020), “South Asia and China’s Belt and Road Initiative: Security Implications and Way Forward”, Alexander L. Vuving (eds.) Hindsight, Insight, Foresight: Thinking About Security in the Indo-Pacific, Daniel K. Inouye Asia-Pacific Center for Security Studies, U.S.A.

Breslin, S. (2011), “The Soft Notion of China’s ‘Soft Power’”, Asia Programme Paper – Chatham House, 2011(3).

Chaudhury, D.R. (2021), “Pakistan: A soft prey to Chinese cultural diplomacy”, The Economic Times, URL: https://economictimes.indiatimes.com/news/defence/pakistan-a-soft-prey-to-chinese-cultural-diplomacy/articleshow/83743592.cms.

Copper, J. F. (2016), “China’s Foreign Aid and Investment Diplomacy in South Asia”, in China’s Foreign Aid and Investment Diplomacy, Volume II, New York: Palgrave Macmillan.

Fairbank, John King, and Ta-tuan Chʻen (1968), The Chinese world order; traditional China’s foreign relations, CamОПОПdge: Harvard University Press.

Hazarika, O. B. and Mishra, V. (2016), “Soft Power Contestation between India and China in South Asia”, Indian Foreign Affairs Journal, 11(2): 139-152.

Human Rights Watch (2019), “World Report 2019”, URL: https://www.hrw.org/world-report/2019/country-chapters/china-and-tibet.

Krishnan, A. (2020), “What are Confucius Institutes, and why are they under the scanner in India?”, The Hindu, URL: https://www.thehindu.com/news/national/the-hindu-explains-what-are-confucius-institutes-and-why-are-they-under-the-scanner-in-india/article32306693.ece.

Lai, Hongyi (2012), “China’s cultural diplomacy: Going for soft power”, in Hongyi Lai and Yiyi Lu (eds.) China’s Soft Power and International Relations, London: Routledge.

Lai, Hongyi (2012), “Introduction: The soft power concept and a rising China”, in Hongyi Lai and Yiyi Lu (eds.) China’s Soft Power and International Relations, London: Routledge.

Lynch et al. (2020), “China’s Foreign Aid: A Primer for Recipient Countries, Donors, and Aid Providers”, Center for Global Development, URL: https://www.cgdev.org/publication/chinas-foreign-aid-primer-recipient-countries-donors-and-aid-providers.

Mardell, J. (2018), “Development coordination: Foreign aid with Chinese characteristics”, Mercator Institute for Chinese Studies, URL: https://merics.org/en/analysis/development-coordination-foreign-aid-chinese-characteristics.

Mierzejewski, D. (2012), “The quandary of China’s soft-power rhetoric: the “peaceful-rise” concept and internal debate”, in Hongyi Lai and Yiyi Lu (eds.) China’s Soft Power and International Relations, London: Routledge.

Nye Jr., J. S. (2004), Soft Power: The Means to Success in World Politics, New York: Public Affairs.

Nye Jr., J. S. (2015), “The Limits of Chinese Soft Power”, Project Syndicate, URL: https://www.project-syndicate.org/commentary/china-civil-society-nationalism-soft-power-by-joseph-s–nye-2015-07.

Pal, D. (2021), “China’s Influence in South Asia: Vulnerabilities and Resilience in Four Countries”, Carnegie Endowment for International Peace, URL: https://carnegieendowment.org/2021/10/13/china-s-influence-in-south-asia-vulnerabilities-and-resilience-in-four-countries-pub-85552.

Shambaugh, D. (2015), “China’s Soft-Power Push: The Search for Respect”, Foreign Affairs, 94(4): 99-107.

Sim, D. (2021), “When US anger rises at China’s Confucius Institutes, Southeast Asia thinks of the consequences”, South China Morning Post, URL: https://www.scmp.com/week-asia/lifestyle-culture/article/3116782/when-us-anger-rises-chinas-confucius-institutes.

The State Council of the People’s Republic of China (2021), “China’s International Development Cooperation in the New Era”, Xinhua, URL: http://english.www.gov.cn/archive/whitepaper/202101/10/content_WS5ffa6bbbc6d0f72576943922.html.

Varrall, M. (2012), “Debunking the myth of China’s soft power: changes in China’s use of foreign assistance from 1949 to the present”, in Hongyi Lai and Yiyi Lu (eds.) China’s Soft Power and International Relations, London: Routledge.

Wan, F. (2018), “How ‘unconditional’ is China’s foreign aid?”, Deutsche Welle, URL: https://www.dw.com/en/how-unconditional-is-chinas-foreign-aid/a-43499703.

Zeeshan, M. (2021), “How China Uses Development Finance Strategically in South Asia”, The Diplomat, URL: https://thediplomat.com/2021/10/how-china-uses-development-finance-strategically-in-south-asia/.

Zheng, Y. and Zhang, C. (2012), “‘Soft power’ and Chinese soft power”, in Hongyi Lai and Yiyi Lu (eds.) China’s Soft Power and International Relations, London: Routledge.

Traduzione a cura della Redazione

Fonte: Idee&Azione

15 dicembre 2022

Le sfide e i risultati del soft power cinese: il caso della Cina meridionale
Le sfide e i risultati del soft power cinese: il caso della Cina meridionale

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: