LA MODERNITA’ ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLA TRADIZIONE

di Alexander Dugin

Passiamo ora ad una parte assolutamente diversa dell’antropologia: il modo in cui la filosofia e la scienza dell’Occidente moderno presentano l’uomo, la sua essenza, la sua natura. Si parte quasi sempre dalle nozioni moderne, che diamo per scontate (‘il progresso è obbligatorio’), e attraverso il loro prisma ci rivolgiamo ad altre nozioni, ad esempio pre-moderniste. Con una certa indulgenza.
Se così fosse, qualsiasi antropologia religiosa, e in particolare la sua sezione escatologica, apparirebbe come una generalizzazione ingenua e arbitraria. Ma ecco la cosa interessante. Se guardiamo dall’altra parte e cerchiamo di valutare le teorie antropologiche della modernità attraverso gli occhi di un uomo di Tradizione, si aprirà davanti a noi un quadro scioccante.
Se la storia è il processo di divisione dell’umanità in pecore e capre, cioè l’attualizzazione attraverso una sequenza di passi che procedono dalla libertà di scelta degli uomini a favore dei figli della luce o dei figli delle tenebre, allora gli ultimi secoli di civiltà dell’Europa occidentale, sempre più in ritirarsi da Dio, religione, fede, cristianità e eternità, apparirà come un continuo e crescente processo di scivolazione verso l’abisso, un massiccio spostamento verso il lato Denitsa, vettore consapevole e strutturalmente verificato di lotta diretta contro Dio.
La modernità europea è la via delle capre, cioè l’invito compulsivo alle società e ai popoli a diventare capri espiatori al giudizio Ultimo. La civiltà della modernità dell’Europa occidentale è stata costruita sin dall’inizio sul rifiuto della religione: prima attraverso la relativisazione dei suoi insegnamenti (deismo) e poi attraverso l’ateismo dogmatico.
D’ora in poi l’uomo è pensato come un fenomeno materiale-psichico indipendente, portatore di razionalità. Dio appare come ipotesi astratta. Nella cultura New Age, non è Dio che crea l’uomo, ma l’uomo inventa “Dio” per sé, nell’ingenua ricerca di spiegare l’origine del mondo. Con questo approccio, né i mondi spirituali né gli angeli hanno alcun posto nell’esistenza, tutta la spiritualità è ridotta alla mente umana.
Allo stesso tempo, l’atto stesso della creazione e dell’eternità creata vengono respinti; di conseguenza, cambia l’idea della struttura del tempo e della storia: il Paradiso e il Giudizio Ultimo vengono presentati come “miti ingenui” non degni di alcuna seria considerazione. L’aspetto dell’uomo è descritto come una tappa dell’evoluzione delle specie animali e della storia umana come un graduale progresso sociale che porta a forme sempre più perfette di organizzazione sociale, con livelli sempre più elevati di comfort e sviluppo tecnologico.
Questa immagine del mondo e dell’uomo ci è così familiare che raramente pensiamo alle sue origini o alle assunzioni su cui si basa, ma se ci rivolgiamo comunque a loro vediamo che è un rifiuto radicale dell’ontologia della salvezza, un desiderio per vietare categoricamente all’uomo di creare il suo essere nel regno delle pecore escatologiche. Il paradigma New Age volta le spalle a Dio e al cielo e, di conseguenza, si muove verso l’interno.
Nella topologia religiosa, è una scelta inequivocabile dell’inferno, uno scivolo nell’abisso di Avaddon. Sotto l’ordine mondiale formalmente ateo e laico, l’immagine dell’angelo caduto diventa sempre più chiara. Il diavolo ha attirato l’umanità a sé in tutte le fasi della storia sacra, partendo dal paradiso terrestre. Ma è solo nei tempi moderni che egli può prendere il potere sull’umanità e diventare il vero “principe di questo mondo” e il “dio di questa età”.

LA MODERNITA' ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLA TRADIZIONE
LA MODERNITA’ ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLA TRADIZIONE

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: