DEE, DONNE E “FEMMINE PERICOLOSE” INIZIATRICI DELL’EROE GRECO

Videoconferenza del canale YouTube IL LUPO DELLA STEPPA CHANNEL, trasmesso il 25 febbraio 2023

Penelope, Circe, Atena, Nausicaa, Calipso, le sirene… Qual è il significato profondo delle numerose figure femminili che compaiono nell’Odissea e che costellano il difficoltoso viaggio dell’eroe Ulisse nel suo ritorno ad Itaca? Sono delle semplici donne, delle possenti dee, delle tenere amanti, delle pericolose e terribili creature oppure rappresentano l’emblema di una iniziazione conferita all’uomo per intermediazione del potere della donna e della sacralità del femminile?

L’antropologa Valentina Ferranti ne parla a Il lupo della steppa. Valentina Ferranti è antropologa, scrittrice, articolista. Si occupa di mito, linguaggio dei simboli, distopia e analisi antropologica del mondo contemporaneo.

DEE, DONNE E “FEMMINE PERICOLOSE” INIZIATRICI DELL’EROE GRECO
DEE, DONNE E "FEMMINE PERICOLOSE" INIZIATRICI DELL'EROE GRECO
DEE, DONNE E “FEMMINE PERICOLOSE” INIZIATRICI DELL’EROE GRECO

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: