di Vincenzo Di Maio
Il saffismo non ha nulla a che vedere con il lesbismo.
Il primo riguarda attenzioni di un sentimento di sorellanza profonda fatta anche di carezze e di baci ma che non evitano il maschio in quanto considerato sacro mentre il secondo riguarda anche l’emulazione della penetrazione e l’identificazione con il fallo maschile nonché il disprezzo per il maschio.
Nel saffismo ci si consacra nell’unione coniugale con il maschio attraverso il rito nuziale che può essere monogamico o poligamico a seconda della religione di appartenenza mentre nel lesbismo il maschio al massimo viene surrogato in una promiscuità continua.
Quindi il saffismo è eterosessuale mentre il lesbismo è omosessuale.
