CHE COS’E’ LA GEOSOFIA

di Alexander Dugin

Introduzione a Noomakhia: Geosofia

— La geosofia è il campo di applicazione della Noologia (principio di Noomakhia) allo studio delle culture, dei popoli e delle civiltà. Il suo livello è più profondo di etnosociologia.

— L’idea di base della geosofia è che esistono diverse organizzazioni dell’equilibrio di tre Logos che definiscono l’identità della società umana concreta. Cultura apollinea, cultura cibelea e così via.

— La società dove domina il Logos può cambiare forma nello spazio e nel tempo. Anche l’equilibrio di Noomakhia può cambiare. Qui comanda Apollo, lì Cybele. Ora qui domina Dioniso, poi Apollo lo sbilancia. Così Noomakhia è essenzialmente un processo dinamico.

— I confini delle persone o delle culture nel momento di Noomakhia nello spazio sono definiti come orizzonte esistenziale. È una struttura multilivello vicino al concetto Dasein di Heidegger. È la base delle persone, sono le sue radici. Il Logos è costruito e fondato sull’orizzonte esistenziale. È lo spazio vitale. Da-sein, esserci, essere qui in un mondo concreto organizzato con l’aiuto di dominare il Logos. Quindi è anche spazio ontologico. Non c’è spazio universale. Lo spazio è esistenziale ed è compreso e studiato attraverso il Logos dominante.

— I confini delle persone o delle culture nel momento di Noomakhia nel tempo sono definiti Storici (e non Storici). Il termine francese l’historial. Horatio in latino. Corbin ha tradotto così il termine heideggeriano das Seynsgeschichtliche o semplicemente das Geschichtlicche in opposizione a das Historische. Così la storia delle persone è definita dal Logos governante. La storia non è la conseguenza dei fatti ma la conseguenza dei significati, dei sensi. La storia è catena semantica, è la struttura. Così nella storia – come storia semantica o sulla storia, nella storia dell’essere possiamo tracciare la manifestazione del dominante Logos. Non esiste un tempo universale. Il tempo è esistenziale e compreso e studiato attraverso il Logos dominante.

— Il principio fondamentale della geosofia è la prospettiva. Non abbiamo a che fare con spazio e tempo unici diversamente intesi con tempi e spazi diversi perché non esistono esistenze al di fuori della loro interpretazione nel contesto della cultura concreta – fattuale. Pensiamo diversamente solo perché siamo sotto una schiacciante influenza della cultura moderna (in senso storico) e occidentale (in senso esistenziale). Pensiamo che la moderna comprensione occidentale della natura dello spazio e del tempo sia universale. Ogni uomo di ogni spazio e tempo pensa allo stesso modo. È etnocentrismo.

La geosofia non combatte l’etnocentrismo: senza non c’è umano. Essere etnocentrici è come avere Da in Dasein, esserci qui. Da è definito dalla dicotomia etnos – ethos, ossia cultura, persone, lingua. Ma la geosofia riflette la natura etnocentrica di ogni pensiero. Quindi è il prospettivismo: NON C’È NESSUN MONDO CI SONO TANTI MONDI LEGATI GLI UNI AGLI ALTRI – tanti quanti sono i popoli. Non possiamo essere o pensare senza la struttura culturale etnocentrica. Bisogna capirlo in piena misura.

La geosofia come prospettivismo non è antietnocentrica: ma è antirazzista e antiuniversalista. Accettiamo la pluralità di etnocentrismo come qualcosa di fatto, dato come condizione inevitabile. Ma bisogna sistemare i confini o i limiti. L’universalismo è di per sé titanico. Cerca di trascendere i confini di Apollo. Hybris il peccato essenziale dei titani, è eccessivo. Quindi l’etnocentrismo è legittimo finché riconosce i limiti. Quando passa i confini diventa razzista e universalista. Poiché così perde la sua legittimità.

CHE COS’E’ LA GEOSOFIA

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: