di Melkulangara K. Bhadrakumar
È stata una settimana straordinaria per il flirt del governo Modi con il Quad. Chiamatelo un momento critico, un punto di svolta o anche un punto di inflessione – ci sono elementi di tutti e tre.
La settimana scorsa ha visto una visita di due giorni a Delhi del primo ministro giapponese Fumio Kishida, un summit virtuale tra il primo ministro Narendra Modi e il premier australiano Morison, e consultazioni a livello di Foreign Officecon visite del sottosegretario americano per gli affari politici Victoria Nuland. Il leitmotiv era la situazione intorno all’Ucraina.
Da allora, Biden si è preso la libertà di dire che la posizione dell’India sull’Ucraina è “un po’ traballante”. Chi avrebbe immaginato che la geopolitica dell’Ucraina avrebbe scosso il Quad? Certamente, l’India ha avuto una premonizione. L’establishment della politica estera indiana non aveva torto su ciò che ha iniziato a svolgersi in Ucraina nell’ultima settimana di febbraio. Aveva avvistato fin da novembre-dicembre, almeno, come Elia nella Bibbia, una piccola nuvola come il palmo di una mano che veniva dal mare.
A differenza dei media indiani, del mondo accademico e dei think tank in generale, la leadership indiana poteva percepire che in Ucraina stava scoppiando una storica lotta globale per il dominio degli Stati Uniti e dei loro alleati occidentali contro la Russia e la Cina. Modi ha percepito che ci potrebbero essere danni collaterali per l’India, a meno che non si sia messo in sella per scendere dalla montagna, mentre il cielo ha cominciato a scurirsi con nuvole portate dal vento, prima che scoppiasse l’enorme tempesta.
C’è uno sfondo a questa situazione. Qualsiasi osservatore attento avrà notato che Modi è stato in uno stato d’animo riflessivo sugli affari esteri negli ultimi mesi. La sua partecipazione al vertice sulla democrazia del dicembre scorso aveva chiaramente un’aria da fin-de-siècle – la fine di un’era e l’inizio di un’altra. Alcuni potrebbero attribuire questo all’effetto sobrio della pandemia. Su questo punto, l’India ha combattuto la pandemia da sola. Non importa quanto clamore ci fosse al riguardo, l’India si è resa conto che non c’era una vera partnership con gli Stati Uniti o l’UE, che era una mera relazione transazionale – e che, alla fine, l’India viveva nella propria regione.
In verità, l’India ha gestito la pandemia molto meglio della maggior parte dei paesi. Gli esperti internazionali ora lo riconoscono, e anche quelli che lanciavano pietre allora lo ammettono a malincuore. Ma con l’economia devastata al di là del riconoscimento, il governo sta raccogliendo i suoi pezzi e inciampando in avanti. C’è ancora tanta incertezza nell’aria su una nuova “ondata” di pandemia che si intrufola per annegare tutte le cerimonie di riparazione e la ricostruzione della vita.
Per dirla brevemente, la grande lotta di potere nella lontana Europa, precipitata dall’amministrazione Biden per ragioni geopolitiche al fine di isolare e indebolire la Russia, è scoppiata in un momento molto critico in cui l’India è sempre più scettica nei confronti delle politiche e della diplomazia statunitense. Anche l’immagine che gli Stati Uniti presentano di se stessi è tutt’altro che convincente: un campo di battaglia di tribalismo e guerre culturali, una superpotenza in declino con un’influenza globale in declino.
Per il rendez-vous dell’economia indiana con il destino, gli Stati Uniti non sono d’aiuto. D’altra parte, l’indebolimento del multilateralismo e i nuovi vincoli alla crescita imposti dalla crescente propensione degli Stati Uniti a usare il dollaro come arma minacciano di spezzare le piantine della crescita post-pandemica dell’economia indiana.
Lunedì, Biden ospitava una tavola rotonda d’affari con gli amministratori delegati delle più grandi aziende dell’economia statunitense. Si è vantato: “6,7 milioni di posti di lavoro l’anno scorso – il massimo mai creato in un anno, oltre 7 milioni ora. 678.000 posti di lavoro creati solo il mese scorso, in un mese. La disoccupazione è scesa al 3,8%. La nostra economia è cresciuta del 5,7% l’anno scorso ed è la più forte in quasi 40 anni… Abbiamo ridotto il deficit di 360 miliardi di dollari l’anno scorso. E abbiamo intenzione di ridurlo di oltre 1 trilione di dollari quest’anno”.
Biden è naturalmente felice oltre ogni dire. Tuttavia, mentre ha deliberatamente orchestrato un confronto con la Russia in questo frangente, non si è reso conto dell’impatto paralizzante e delle conseguenze indesiderate che le sue draconiane “sanzioni infernali” contro una grande economia del G20 potrebbero avere sulle economie in via di sviluppo.
Un rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) del 16 marzo, intitolato [The Trade and Development Impact of the War in Ukraine – https://unctad.org/limpact-de-la-guerre-en-ukraine-sur-le-commerce-et-le-developpement] conclude: “I risultati confermano una prospettiva di rapido deterioramento dell’economia globale, sostenuta dall’aumento dei prezzi di cibo, petrolio e fertilizzanti, da una maggiore volatilità finanziaria, dal disinvestimento nello sviluppo sostenibile, da complesse riconfigurazioni delle catene di fornitura globali e dall’aumento dei costi commerciali.
“Questa situazione in rapida evoluzione è allarmante per i paesi in via di sviluppo, e in particolare per i paesi africani e meno sviluppati, alcuni dei quali sono particolarmente esposti alla guerra in Ucraina e agli effetti dei suoi costi commerciali, dei prezzi delle materie prime e dei mercati finanziari. Non si può escludere il rischio di disordini civili, penurie alimentari e recessioni inflazionistiche…”
Biden sa almeno che almeno 25 paesi africani dipendono dalla Russia per più di un terzo delle loro importazioni di grano? O che il Benin dipende al 100% dalla Russia per le sue importazioni di grano? E che la Russia fornisce grano a prezzo ridotto a questi paesi poveri?
Ora, come potranno questi sottomessi e miserabili paesi del mondo importare merci dalla Russia quando Biden e il capo dell’Unione Europea Ursula Gertrud von der Leyen stanno unendo le forze per bloccare i canali di commercio con la Russia? Il Delaware può trovare una soluzione?
La crudeltà e la cinica compiacenza con cui l’amministrazione Biden e l’UE conducono le loro politiche estere è assolutamente stupefacente. E tutto questo viene fatto, si badi bene, in nome dei “valori democratici” e del “diritto internazionale”!
L’India non può essere d’accordo con le violazioni irresponsabili degli Stati Uniti e dell’UE che usano i legami economici globali come un’arma. Il fatto è che potrebbero anche non vincere questa guerra in Ucraina. La Russia ha completato il 90% delle sue operazioni speciali. A meno che Biden non permetta a Kiev di accettare un accordo di pace, la divisione dell’Ucraina lungo il fiume Dnieper è già in programma.
Gli Stati Uniti stanno destabilizzando l’ordine di sicurezza europeo, mentre le sanzioni occidentali stanno destabilizzando l’ordine economico globale. Gli Stati Uniti e l’UE devono assumersi la responsabilità di questo danno collaterale. L’Occidente è nel panico perché il mondo sta già vivendo nel secolo asiatico.
“Uno dei motivi di ottimismo nel cuore dell’Asia sono le immense risorse naturali della regione (asiatica)”, scrive il rinomato storico di Oxford Peter Frankopan nel suo recente libro [The New Silk Roads: The Present and Future of the World – https://www.theguardian.com/2019/05/11/new-silk-roads-peter-frankopan-review]. Per il Medio Oriente, la Russia e l’Asia centrale rappresentano quasi il 70% delle riserve mondiali di petrolio conosciute e quasi il 65% delle riserve di gas conosciute.
Il professor Frankopan scrive: “C’è la ricchezza agricola della regione che si estende tra il Mediterraneo e il Pacifico… che rappresenta più della metà della produzione mondiale di grano… (e) quasi l’85% della produzione mondiale di riso”.
“Poi ci sono elementi come il silicio, che gioca un ruolo importante nella microelettronica e nella produzione di semiconduttori, dove la Russia e la Cina da sole forniscono tre quarti della produzione mondiale, ci sono le terre rare, come l’ittrio, il disprosio e il terbio che sono essenziali per tutto, dai super magneti alle batterie, dai jack ai computer portatili – per i quali la Cina da sola produce più dell’80% della produzione mondiale… Le risorse hanno sempre giocato un ruolo centrale nel plasmare il mondo… Il che rende il controllo delle Vie della Seta più importante che mai.”
L’Occidente sembra sempre voler “tornare alla normalità”, scrive Frankopan, e “aspetta che i nuovi arrivati riprendano le loro vecchie posizioni nell’ordine mondiale”. Chiaramente, l’India, ex colonia britannica, capisce la vera agenda dietro la lotta geopolitica di Washington e Bruxelles con la Russia. L’India sta soprattutto cercando in tutte le direzioni – anche in Russia e in Cina – dei partenariati.
Se il sito di notizie cinese Guancha ha ragione, cosa che accade più spesso, “le relazioni diplomatiche Cina-India miglioreranno significativamente ed entreranno in un periodo di restauro. Cina e India si scambieranno visite diplomatiche ufficiali in un periodo relativamente breve. I funzionari cinesi andranno prima in India e il ministro degli esteri indiano andrà in Cina.
Questa è una buona notizia. La statura unica di Modi nella politica indiana gli permette di prendere decisioni difficili. Il rinnovato mandato che si è assicurato nel cuore del paese lo mette in una posizione che gli permette di aprire nuovi orizzonti in politica estera.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Liberamente tratto da Idee&Azioni
