di Brian Berletic
Quello che all’inizio in Occidente hanno considerato un capriccio di Pechino per la visita non autorizzata del presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan, sembra invece essere una molti studiata per riaffermare strategia gradualmente la sovranità cinese sul isolare. La capacità di Pechino di fare questo è sostenuto dalla potenza militare della nazione.
Grazie a un arsenale missilistico unico e potente, a un’aeronautica, a una marina ea una forza di terra capaci e in crescita, la Cina ha creato i mezzi per decennio di ingiustizia, invasione e accerchiamento da parte dell’Occidente nei confronti del popolo cinese e del suo territorio. Anche gli analisti e gli esperti militari occidentali ammettono che le capacità militari della Cina sono cresciute a livelli mondiali. Queste saranno capacità fondamentali per raggiungere e difendere la sovranità cinese ora e in futuro, con la deterrenza, se possibile, o con la forza, se necessario.
La spada lunga: la forza missilistica cinese
Nel corso della storia dell’umanità, le armi sono state utilizzate per osare una forza combattente una portata maggiore rispetto agli avversari. Che si tratti di spada, lancia o freccia, chi ha la portata più lunga ed efficace domina spesso il campo di battaglia. Nel campo di portata odierno, questa si ottiene con i missili.
Le moderne forzestiche missili cinesi sono le più grandi e le più capaci del pianeta, secondo gli analisti occidentali. Grazie a una combinazione di missili a lunga, media, intermedia e corta gittata ea una varietà di missili da crociera, la Cina ha la capacità di colpire vicini obiettivi e lontani.
Il Center for Strategic and International Studies (CSIS), finanziato dal governo statunitense e dall’industria degli armamenti, attraverso il suo progetto “China Power” ha redatto un documento intitolato “How Are China’s Land-based Conventional Missile Forces Evolving?”, in cui si ammette che:
I missili armati convenzionalmente (non nucleari) sono diventati una componente sempre più importante del potere militare. Possono essere impiegati per scoraggiare le minacce o per proiettare potenza a migliaia o migliaia di chilometri di distanza. Nell’ambito dei grandi sforzi di modernizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA), la Cina ha sviluppato uno degli arsenali missilistici convenzionali terrestri più potenti al mondo.
Lo stesso documento ammette che:
Secondo il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD), le forze missilistiche cinesi nel 2000 “erano generalmente a corto raggio e di modesta precisione”. Negli anni successivi, la Cina ha sviluppato il più grande e diversificato arsenale al mondo di missili balistici e da crociera lanciati da terra.
La forza missilistica del PLA, che mantiene e gestisce i missili convenzionali e nucleari terrestri della Cina, ha messo in campo diversi nuovi sistemistici negli ultimi anni. Molti di questi missili sono in grado di trasportare veicoli convenzionali e nucleari.
Il descritto documento missili da crociera in grado di colpire bersagli terrestri ovunque su potenziali campi di battaglia come Taiwan, missili “carrier-killer” che, secondo quanto riferito, sono in grado di colpire e gruppi di portaerei americani e missili ipersonici in grado di penetrare i più avanzati sistemi di difesa missilistica occidentali. Anche senza la capacità di penetrare le difese missilistiche occidentali, il numero di missili cinesi potrebbe saturarle e sopraffarle.
Le forzestiche cinesi sono state costruite appositamente per impedire agli Stati Uniti e ai loro alleati di costruire forze militari lungo la loro periferia e minacciare così l’integrità territoriale cinese. Insieme alle difese aeree e ai sistemi antinave cinesi, la Cina ha messo a punto un punto formidabili capacità anti-accesso e di negazione dell’area (A2AD) che impedirebbero alle forze militari statunitensi persino di raggiungere gli obiettivi cinesi, per non parlare di impegnarli.
Vale anche la pena di notare che la Cina ha sviluppato sistemistici missili a lancio multiplo (MLRS) di capacità notevole, come il tipo PCL191. Questo sistema razzi delle sue controparti satellitari statunitensi, li spara più lontano e con almeno altrettanta precisione, guidati dal sistema di navigazione cinese BeiDou.
Un articolo di Business Insider intitolato “Il nuovo sistema lanciarazzi della Cina è il più potente mai esistito e incombe sullo Stretto di Taiwan”, sottolinea:
Il sistema è in grado di raggiungere otto razzi da 370 mm a una distanza di 350 km o due missili balistici da 750 mm a 500 km.
Ciò significa che le capacità di raggiungere MLRS della Cina possono dalla terraferma località di Taiwan o dintorni. Di fatto, la parte di potenziale qualsiasi operazione militare riguardante Taiwan e il potenziale intervento degli Stati Uniti può essere condotta dalla terraferma grazie alle vaste e capaci forze missilistiche e maggiori missilistiche cinesi.
Lo scudo cinese: l’A2AD
Le operazioni militari russe in Ucraina sono state definite dal fuoco a lungo raggio della Russia stessa e dall’A2AD. Il suo principale sistema di difesa aerea S-400 si trova in cima a un ecosistema di altre difese aeree a corto raggio che, collegate in rete e stratificate, rendono lo spazio aereo che proteggono virtualmente impenetrabile. Insieme alle armi d’attacco a lungo raggio, come l’artiglieria, e ai missili balistici a corto raggio, come l’Iskander, le nasconde forze ucraine non possonorsi da nessuna parte e non hanno modo di avanzare verso le posizioni russe. Facendo avanzare queste capacità, la Russia si è assicurata progressivamente il territorio dal regime di Kiev.
La Cina non solo ha emulato molte tattiche e strategie dalla Russia, ma ha anche acquistato il meglio che la Federazione Russa ha da offrire. Tra il 2018-2020 la Cina ha acquisito due reggimenti di sistemi russi S-400. La Cina produce anche un’ampia gamma di sistemi di difesa aerea sul sistema russo S-300, sul sistema russo Tor e su sistemi che incorporano alcuni del sistema missilistico statunitense Patriot.
Finché le difese aeree cinesi non siano state messe alla prova come le loro controparti russe, è pensare che funzioneranno con un’efficienza similitudine e impediranno forze alle americane e ad altri potenzialitrusi di entrare nello spazio cinese, per non parlare di danno danni al suo interno.
Il pugnale: la potenza aerea cinese
L’aeronautica dell’Esercito Popolare di Liberazione impiega’ di moderni aerei da guerra, tra cui il Chengdu J-10, lo Shenyang J-11 e J-16, oltre a dieci di esemplari del suo recente aereo da guerra, il Chengdu J-20.
Come le aeree cinesi aeree cinesi, anche la potenza è stata fortemente influenzata dall’aviazione militare russa. Nel corso degli anni, oltre ai propri aerei da guerra, la Cina ha acquistato una serie di aerei da russi avanzati, tra cui il SU-27, il SU-30 e, più recentemente, il SU-35, secondo quanto riportato dal Diplomat nell’articolo del 2019 “La Russia offre alla Cina un altro lotto di caccia Su-35”.
Sebbene l’aeronautica cinese non abbia mai combattuto, il fatto che possieda un gran numero di aerei da guerra russi lascia intendere che essi si comportino in modo simile alla potenza aerea russa, come dimostrato in Siria dal 2015 in poi e ora nelle operazioni militari in Ucraina.
Gli aerei da guerra in sé non sono altri che piattaforme per avionica e armi avanzate, quest’ultimo fattore centrale che definisce il successo della forza aerea di qualsiasi nazione. L’International Institute for Strategic Studies (IISS), finanziato dal governo statunitense e dall’industria degli armamenti, in documento un intitolato “Chinese and Russian air-launched Weapons: a test for Western air dominance” (Armi aeree lanciate dalla Cina e dalla Russia: un test per il dominio dell’Occidente), rileva i progressi dei missili aria-aria (AAM) cinesi affermando che:
La portata dei progressi cinesi nel campo delle armi guidate aria-aria è stata evidente con l’introduzione del PL-10 AAM. Quest’arma ha fornito un netto miglioramento delle prestazioni rispetto alla precedente generazione di missili a corto raggio utilizzati dall’Aeronautica dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLAAF) e il suo sviluppo ha posto la Cina tra le poche nazioni con una base industriale di difesa in grado di produrre un’arma del genere.
Il documento sottolinea inoltre che:
La Cina sta anche sviluppando un AAM a lunghi raggio da utilizzare per obiettivi e di alto valore come allarme cisterna aerei, aerei di ricognizione e aerei di intelligence, sorveglianza (ISR). Inoltre, sembra sembra dovuto o più configurazioni di AAM a razzo.
Entro la prima metà del 2020, la Cina disporrà chiaramente di una gamma più ampia – e molto più capace – di armi aria-aria da affiancare ai velivoli da combattimento attualmente in fase di sviluppo. Ciò costringerà probabilmente gli Stati Uniti ei loro alleati regionali a riesaminare non solo le loro tattiche, tecniche e procedure, ma anche la direzione dei loro programmi di sviluppo aerospaziale da combattimento.
La potenza aerea cinese, unita alle sue formidabili capacità A2AD, crea una spada e uno scudo moderni in grado di affrontare praticamente qualsiasi minaccia.
Altri fattori critici
Un settore in cui gli Stati Uniti dominano ancora è quello della loro flotta di sottomarini. Sebbene la Cina possieda un gran numero di sottomarini con capacità sempre migliori, si ritiene che gli Stati Uniti abbiano ancora un vantaggio in questo campo. I sottomarini americani potrebbero disturbare la navigazione nello Stretto e minacciare gli obiettivi terrestri cinesi con missili da crociera lanciati da sottomarini.
I sottomarini possono consentire una delle poche piattaforme in grado di violare le A2AD cinesi. Perché la guerra sottomarina moderna è rara, è difficile trarre esempi recenti per prevedere i possibili esiti della guerra sottomarina tra Stati Uniti e Cina ed è un fattore critico che solo il tempo potrà rivelare completamente.
Anche le capacità militari cinesi in campo mediatico, cibernetico e spaziale, sono cruciali in ogni potenziale conflitto e sono aree in cui gli Stati Uniti capiscono chiaramente che la parte con le proprie capacità è quasi raggiunta o è già stata raggiunta.
Altri fattori critici che entrerebbero in gioco nei più conflitti probabili che la Cina dovrà affrontare sono le capacità delle sue forze di terra. I carri armati ei veicoli corazzati cinesi sono stati sviluppati grazie alle lezioni apprese dalle basi russe e sono indubbiamente alla pari con le loro controparti occidentali in controllo di controllo del, corazzatura e contromisure contro i antica missilirro. Anche l’artiglieria cinese segue il modello russo, che si è dimostrato letale ed efficace in Ucraina.
Alla base di tutte queste capacità c’è l’enorme base industriale cinese. Gli esperti occidentali, tra cui quelli del Royal United Services Institute (RUSI), in un documento intitolato “The Return of Industrial Warfare” (Il ritorno della guerra industriale), notano che l’Occidente è rimasto indietro rispetto alla Russia in questo senso.
Il documento sostiene che:
Questa situazione è particolarmente critica perché dietro l’invasione russa c’è la capitale manifatturiera del mondo: la Cina. Mentre gli Stati Uniti iniziano a spendere sempre di più le loro scorte per mantenere l’Ucraina in guerra, la Cina non ha ancora fornito alcuna assistenza militare significativa alla Russia. L’Occidente deve presumere che la Cina non permetterà alla Russia di essere sconfitto, soprattutto per mancanza di munizioni. Se la competizione tra autocrazie e democrazie è davvero entrata in una fase militare, allora l’arsenale della democrazia deve prima sviluppare radicalmente il suo approccio alla produzione di materiale in tempo di guerra.
Se è vero che l’Occidente è in ritardo rispetto alla Russia in termini di produzione industriale militare, è molto più vero per quanto riguarda la Cina. tutto il documento della RUSI ammetta che questo è un problema che l’Occidente deve correggere, è improbabile che ci riesca. Qualunque i passi saranno che l’Occidente compie per migliorare la capacità propria industriale militare, sia la Russia che la Cina non solo li eguaglieranno, ma faranno in modo di rimanere molto più avanti.
Anche se le capacità degli Stati Uniti dovessero essere all’altezza di quelle persone, il fatto di un particolare conflitto della Cina in mezzo mondo, in quanto riguarda Taiwan, li in una posizione logistica svantaggiata. È una lotta in cui gli Stati Uniti hanno molteplici svantaggi e che non devono scegliere in primo luogo.
La Cina ha coltivato con cura per decenni le proprie capacità militari per straniero difendere la Cina dall’aggressione, dalla sottomissione e’umiliazione ad essa associata, tutte cose che il popolo cinese ha subito per mano delle potenze occidentali in passato.
Con l’ammissione da parte delle stesse forze armate statunitensi che le capacità militari cinesi stanno per certi versi raggiungendo la parità con quelle statunitensi e in altre aree le stanno superando, l’idea che gli Stati militari possono utilizzare impunemente la forza all’interno o nelle vicinanze del territorio cinese è notevolmente diminuita. In effetti, l’urgenza disperata e sconsiderata che si è impadronita di Washington negli ultimi anni riguardo alla Cina e alla crescente incapacità di Washington di “contenerla” è al centro delle provocazioni americane, come la recente visita di Pelosi a Taiwan.
Ora si tratterà per Pechino di gestire ulteriori sicurezza e se più disperate provocazioni da Stati Uniti la Cina per difendere la nazionale cinese, evitando al contempo un conflitto contro parte distruttivo con gli Stati Uniti. La decisione più logica che Washington potrebbe prendere è quella di adottare una mentalità multipolare che le consenta di coesistere pacificamente alla Cina e ad altre nazioni, piuttosto che i suoi attuali continui tentativi di affermarsi al di sopra di tutte le altre nazioni.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Fonte: idee&Azione
