La nostra lotta contro il mondo moderno arido di Spirito

a cura di Michele Perrotta

La nostra lotta contro il mondo moderno arido di Spirito dal punto di vista della Tradizione:

Dal testo:

La distinzione fondamentale tra la Tradizione, intesa come dottrina metafisica primordiale, e le singole forme tradizionali che da essa si sono via via originate nel tempo, come i rami di un’immensa ed unica quercia, è alla base del pensiero perennialista.

Ma Tradizione significa per noi anche preservare il sacro sfidando la tirannia nichilista e materialistica del mondo secolarizzato; purtroppo l’uomo moderno ha perso di vista il diritto concessogli da Dio a qualcosa di più grande e per questa ragione lo consideriamo un’entità incessantemente insoddisfatta oltre che arida di spirito.

Nel momento in cui l’Intellettualità pura è venuta meno abbiamo visto letteralmente la degenerazione prendere campo in ogni luogo, vale a dire in ogni scompartimento sociale e in ogni settore contingente della società.

Tutto è stato volutamente mescolato per cui ciò che in un primo momento era subordinato a qualcosa di superiore adesso lo ritroviamo sovvertito e/o autonomo – quindi privo di un contatto diretto con un principio a cui rifarsi o rapportarsi.

Pertanto, a nostro avviso, è venuto a crearsi un ‘ordine’ che in realtà si rifà ad un vero e proprio ‘disordine’ (Nota 1) in cui le finte uguaglianze scalzano le gerarchie naturali della Tradizione legate alle leggi superiori della Metafisica.

In mancanza di questi elevati princìpi, l’Occidente è divenuto in tutto e per tutto una forza antitradizionale, completamente atea, tracotante e fiera di essere centrata in ciò che noi chiamiamo ‘pragmatismo pseudo scientifico’.

Tuttavia esiste ancora, grazie a Dio, un ordine puro che è opportuno osservare e seguire nel proprio intimo se si vuole ritornare in sintonia con le meccaniche celesti o leggi di ordine universale.

Se l’uomo moderno non recupera o risuscita in lui lo Spirito tradizionale e con esso la conoscenza dell’universale della Tradizione primordiale rischia di essere inghiottito in un abisso senza fine.

Abbiamo detto che le varie dottrine di fede, nonostante le distinte forme esteriori che assumono nel mondo, sono paragonabili tra loro nei rispettivi princìpi universali; se questi ‘nobili princìpi’ un giorno andassero perduti allora le forze antitradizionali (della contro-iniziazione) avrebbero la meglio e l’oscurità annebbierebbe definitivamente la Luce eterna della Tradizione, ma, proprio grazie all’Esoterismo, il quale ci consente di penetrare in maniera più spontanea nella conoscenza dell’universale, è possibile far rinascere una ‘nuova alleanza’ tra gli uomini e Dio: Causa e Principio (Nota 2) di tutto ciò che esiste e che persiste in ogni dove – particolarmente dentro l’essere umano.

Continua…

*******

Nota 1 -Dal punto di vista cristiano tale disordine può essere associato ad un principio anticristico e/o ad una funzione demoniaca.

Nota 2 – Esiste un aspetto di Dio ‘Trascendente’, cioè totalmente spirituale e al di sopra di tutto, ed uno ‘Comunicato’, ossia vivo e riscontrabile in ogni particella materiale e/o forma presente in natura.

********

Per maggiori info:

IL FILO D’ORO: Considerazioni sulla Conoscenza dell’universale nella Tradizione primordiale:

La nostra lotta contro il mondo moderno arido di Spirito
La nostra lotta contro il mondo moderno arido di Spirito

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: