Gli Stati Uniti giocano la loro mano in Ucraina: la guerra occulta della NATO. Putin si vendicherà?

di Alastair Crooke

Questo è un momento chiave. La pressione sul Presidente Putin affinché risponda alla trasformazione di un affare limitato per procura in una guerra palese della NATO sta aumentando.

Giovedì della scorsa settimana, nella base aerea NATO di Ramstein, in Germania, si è riunita una flottiglia di funzionari europei, britannici e americani, apparentemente per rivendicare un successo di pubbliche relazioni per il ruolo che le armi occidentali hanno svolto nella guerra dell’Ucraina contro la Russia. Tuttavia, l’incontro aveva il secondo obiettivo, più profondo, di valutare la capacità di Kiev di continuare a condurre una guerra sostenuta, vale a dire non solo di conquistare brevemente il territorio, ma di mantenerlo.

Quest’ultimo aspetto ha assunto un’ulteriore urgenza, dato che manca poco più di un mese all’inverno che trasformerà il terreno ucraino in una pianura di fango, lasciando carri armati e veicoli pesanti a terra. Inoltre, le finanze pubbliche ucraine sono in caduta libera e gli aiuti esterni ammontano a soli 1,5 miliardi di dollari, lasciando un buco di circa 7 miliardi di dollari al mese che viene colmato dall’Ucraina stampando denaro fresco.

La realtà è che la crisi del costo della vita in Europa e la guerra in Ucraina sono inestricabilmente legate. Come ha detto il commentatore Adam Tooze: “Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’Ucraina stia vivendo con un tempo preso in prestito. Per dirla in parole povere, l’Ucraina non può permettersi la guerra che sta combattendo” – e mentre la crisi in Europa si aggrava con l’inverno, è probabile che la pazienza dell’opinione pubblica nei confronti della spesa dei governi per l’Ucraina evapori. Kiev si trova ad affrontare una grave crisi finanziaria, “che nei prossimi mesi potrebbe produrre miseria e lacerare il fronte interno”.

L’incontro di Ramstein ha rimescolato le carte dell’assistenza militare e finanziaria occidentale all’Ucraina, aumentando i contributi alla campagna NATO in corso contro la Russia da parte di un numero ancora maggiore di Paesi e aggiungendo nuove armi d’attacco di precisione, ancora più avanzate, al mix di consegne a Kiev.

Durante il suo viaggio lampo a Kiev, il Segretario di Stato Blinken, scortato da Victoria Nuland, ha annunciato un nuovo pacchetto di equipaggiamenti militari statunitensi da 675 milioni di dollari e un investimento “a lungo termine” da 2,2 miliardi di dollari per rafforzare la sicurezza dell’Ucraina e di 17 Paesi confinanti (con il chiaro intento di trasmettere il concetto di coalizione dei volenterosi). Settimane prima Biden aveva presentato un pacchetto di aiuti da 3 miliardi di dollari, il più consistente finora. Sebbene non sia così facile distinguere tra nuove promesse monetarie e ripetizioni di impegni esistenti, alcuni analisti stimano che la cifra reale dell’impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina sia di 40 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza, ovvero 110 milioni di dollari al giorno nell’ultimo anno.

Ramstein è stato chiaramente concepito come un esercizio per mostrare la prospettiva di un qualche successo militare ucraino, per sostenere il calante sostegno europeo. Le offensive di Kherson e Kharkov sono state chiaramente programmate in vista della conferenza di Ramstein.

Quest’ultima equivale a una sfida della NATO alla Russia. Sfida anche Mosca a inasprire la sua parte di guerra. Il messaggio di aiuto – che ammonta a miliardi di dollari, addestramento e armi – è stato rafforzato dalla natura dei sistemi d’arma annunciati per la consegna, come missili con una precisione di 1-2 metri se sparati da distanze di 20 o 30 chilometri, grazie al loro volo a guida GPS, a differenza dei missili a guida laser consegnati finora all’Ucraina. Nella stessa categoria, ci sono armi progettate per distruggere i sistemi radar russi utilizzati per dirigere il fuoco dell’artiglieria.

La ciliegina sulla torta è stata il lancio di prova, nello stesso giorno, di un nuovo missile intercontinentale, il Minuteman III, dalla base aerea di Vandenberg in California.

Nel complesso, Ramstein ha segnato una nuova fase del conflitto. Gli Stati Uniti si sono progressivamente orientati verso una guerra della NATO contro la Russia. L’incontro in Germania lo ha reso palese. C’è stata una corrente in Occidente che ha letto le reazioni della Russia all’affondamento delle sue navi, alla consegna dei sistemi missilistici HIMARS, al “sentiero di Ho Chi Min” occidentale di forniture quotidiane di armi a Kiev, come un “semaforo verde” per l’Occidente per passare alla “piena NATO”, pensando che la Russia probabilmente acconsentirà al rafforzamento del paradigma.

Ma sarà così?

Non sorprende che la “sfida” di Ramstein, la “guerra psicologica” incentrata sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia e le offensive di Kiev – soprattutto nel contesto del ridispiegamento militare tattico della Russia dalla regione di Kharkov a ovest del fiume Oskil, per rafforzare le milizie del Donbass – abbiano catalizzato un acceso dibattito a Mosca su come rispondere.

Molti ricordano la dichiarazione del Presidente Putin: “Oggi sentiamo dire che vogliono sconfiggerci sul campo di battaglia. Ebbene, cosa posso dire? Che ci provino. Non avete ancora visto nulla. Abbiamo appena iniziato”. Si chiede di passare alla guerra totale o almeno di “togliersi i guanti” riguardo il treno di rifornimento di armi dell’Occidente.

Questo è un momento chiave. La pressione sul Presidente Putin affinché risponda alla trasformazione di un affare limitato per procura in una guerra vera e propria della NATO sta aumentando. Tuttavia, egli sa che la crisi del costo della vita in Europa e la guerra in Ucraina sono inestricabilmente legate. Kiev sta vivendo con un tempo preso in prestito: rispetto alla crisi del costo della vita in Europa e alla fine presunta dei suoi sussidi. E anche rispetto alla crisi finanziaria dell’Ucraina, che sta lacerando la sua società. E infine, rispetto all’imminente stagione umida e al fango (con l’Ucraina che difficilmente farà progressi militari nei mesi a venire).

Tutti questi fattori hanno una durata di un mese, o poco più. Putin aspetterà o metterà a nudo i denti della Russia?

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Fonte: Idee&Azione

Gli Stati Uniti giocano la loro mano in Ucraina: la guerra occulta della NATO. Putin si vendicherà?
Gli Stati Uniti giocano la loro mano in Ucraina: la guerra occulta della NATO. Putin si vendicherà?

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: