Gran Bretagna contro Russia: il fronte dell’informazione

di Kit Klarenberg

Alla fine di luglio è circolata online un’intervista scioccante a un prigioniero del battaglione Azov. Nella clip, il prigioniero di guerra ha affermato che Oleksiy Arestovych, un tempo consigliere chiave del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, aveva ordinato al suo reggimento neonazista (tra le altre unità militari) di eseguire e filmare “uccisioni brutali” di soldati russi prigionieri come parte di una “campagna informativa” prima dell’inizio del conflitto.

Il combattente di Azov ha affermato che l’obiettivo di questi sforzi era quello di trasmettere il raccapricciante filmato in Russia per incitare il sentimento anti-guerra tra la popolazione e provocare così proteste e disordini.

Le confessioni e le affermazioni incendiarie provenienti dai prigionieri di guerra devono sempre essere considerate con grande scetticismo. La probabilità che siano stati realizzati sotto notevole pressione e/o come risultato di una formazione approfondita è invariabilmente alta. Tuttavia, ci sono buone ragioni per non ignorare la testimonianza di un combattente senza nome.

Anche se è improbabile che lo si venga a sapere dai media occidentali, innumerevoli soldati russi sono stati torturati e uccisi nei modi più brutali che si possano immaginare e ogni orribile incidente rappresenta un grave crimine di guerra. Ci sono numerosi resoconti di prigionieri che sono stati bruciati con la fiamma ossidrica e/o a cui sono stati cavati gli occhi prima dell’esecuzione, e anche quelli che sono stati lasciati vivi sono stati spesso colpiti alle rotule per renderli storpi a vita. Il materiale di supporto è voluminoso e ampiamente diffuso.

Pertanto, è lecito chiedersi se questo sia il risultato di una strategia deliberata da parte di Kiev piuttosto che l’azione isolata e vendicativa di singoli soldati o unità, soprattutto perché numerosi funzionari hanno minacciato pubblicamente il destino che attende i russi se parteciperanno alla guerra. A fine marzo, ad esempio, un medico di alto livello ha dichiarato ai media statali ucraini di aver ordinato al suo staff di castrare i prigionieri perché erano “scarafaggi”.

Nel corso degli anni, Arestovich ha anche fatto numerosi commenti profondamente inquietanti a sostegno dell’ISIS (vietato nella Federazione Russa – ndr), in particolare sulla “ostentata crudeltà” del gruppo terroristico, che considera una “saggia strategia”.

“Agiscono in modo molto giusto… Questi metodi, il mondo ne ha bisogno, anche se sono terrorismo, brutalità medievale, bruciare la gente viva, sparatorie e decapitazioni. Questa è assolutamente la strada del futuro”, ha dichiarato in un’intervista televisiva.

In modo ancora più convincente, i documenti trapelati esaminati da MintPress mostrano che i piani segreti per “ottenere influenza” sui russi e metterli contro la guerra sono stati messi insieme da un oscuro contractor dell’intelligence britannica, guidato da qualcuno strettamente associato a precedenti sforzi segreti per raggiungere lo stesso obiettivo, utilizzando le atrocità propagandistiche della crisi siriana, in cui anche l’Ucraina ha giocato un ruolo centrale.

Come vedremo, non c’è motivo di credere che questo sforzo non sarebbe controproducente, esponendo la libertà, se non la vita stessa, dei russi a un rischio considerevole, mentre rafforza notevolmente il Cremlino e favorisce i suoi obiettivi informativi.

Narrative Opportunity Stream

Le proposte sono state sviluppate da Valent Projects, che a luglio è stata smascherata da MintPress per aver condotto una sinistra operazione di censura dei social media per conto del servizio di intelligence statunitense USAID, in collaborazione con Chemonics International, che il suo stesso fondatore ha ammesso di aver creato per poter “avere una propria CIA”. L’appaltatore è stato il principale tramite attraverso il quale i fondi e le attrezzature statunitensi sono confluiti nel gruppo umanitario siriano fasullo dei Caschi Bianchi.

Attuato attraverso il Fondo di partenariato per l’Ucraina sostenibile, il meccanismo di sostegno istituito dai governi di Regno Unito, Canada, Svezia, Svizzera e Stati Uniti dovrebbe “mappare i pubblici critici nei confronti degli sforzi del Cremlino e identificare le opportunità di influenzare le loro narrazioni” per sostenere gli “sforzi di comunicazione strategica” di Kiev.

Ciò fornirebbe ai decisori chiave dei ministeri della Difesa e degli Esteri e dell’amministrazione presidenziale un “flusso di ‘opportunità narrative’” attraverso le quali potrebbero “influenzare” e “coinvolgere” il pubblico non solo in Russia, ma anche in “altri Stati chiave”, tra cui India e Turchia, attraverso le agenzie di stampa e i social media.

Valent si è impegnato non solo a identificare i potenziali target demografici, ma anche “le loro visioni del mondo prevalenti, il modo in cui accedono alle informazioni e quali narrazioni potrebbero influenzarli” e a seguire le loro interazioni online in tempo reale, in particolare identificando quando “i pubblici chiave esprimono potenziali tensioni con le posizioni ufficiali” che potrebbero essere sfruttate da Kiev.

Questi dati potrebbero essere segmentati tra i diversi dipartimenti governativi se, ad esempio, i capi del Ministero della Difesa sono “interessati a un pubblico diverso” rispetto alle loro controparti del Ministero degli Affari Esteri. Nel complesso, è stato promesso che l’intera amministrazione ucraina sarebbe stata in grado di “influenzare cambiamenti misurabili negli atteggiamenti e nei comportamenti del pubblico russo chiave” attraverso Valent.

Sebbene il documento non menzioni l’uso di questo sistema per attuare i presunti piani raccapriccianti di Arestovich, certamente fornirà un mezzo efficace per realizzarli. Inoltre, nella proposta si avvertono echi inquietanti di un’operazione condotta dall’impresa di intelligence britannica InCoStrat durante la crisi siriana, gestita dal fondatore e capo di Valent Amil Khan.

Chiamato Progetto Aurelio, mirava ad “aumentare il costo per la leadership russa di un intervento continuato o intensificato nel conflitto siriano, attirando l’attenzione dell’opinione pubblica russa sul costo opportunità del loro intervento nel conflitto”. Questo non solo pone fine al decisivo coinvolgimento militare del Paese nel fronteggiare le avventure dell’Occidente, ma destabilizza anche il governo, alterando il suo “equilibrio interno”.

Il documento del progetto definisce il “meccanismo di base per raggiungere” i suoi ambiziosi obiettivi. In breve, avrebbe dovuto “sfruttare la realtà dell’intervento russo in Siria così come viene rappresentata dai media dell’opposizione siriana e presentarla al pubblico russo chiave, compresi i principali consumatori di notizie”.

InCoStrat ha dichiarato di avere “una serie di risorse già disponibili per creare questo meccanismo”, tra cui “l’accesso ai prodotti mediatici dell’opposizione” per la creazione di contenuti che confutano “le affermazioni russe”, “la capacità di commissionare agli attivisti mediatici dell’opposizione siriana l’acquisizione del materiale di partenza” e “esperti internazionali di comunicazione” con sede in Giordania con “la capacità di organizzare e gestire lo sforzo” – e Amil Khan è il principale tra questi.

Insieme ai terroristi

Tale vanto sottovaluta di gran lunga la portata sconcertante delle macchinazioni di “cappa e spada” di InCoStrat a Damasco. L’appaltatore ha svolto un ruolo chiave nei lunghi sforzi di propaganda di Londra nella sporca guerra per rovesciare il governo di Bashar al-Assad. Nel convincere i cittadini e le organizzazioni internazionali che i rabbiosi gruppi militanti sostenuti dall’Occidente e dal Golfo che imperversano nel Paese rappresentano un’alternativa “moderata” credibile. E poi inondare i media a livello internazionale con agitprop a favore dell’opposizione.

Nell’ambito di questo sforzo, InCoStrat ha formato centinaia di “stringer” in tutto il Paese, che hanno fornito contenuti ai tre distinti uffici di produzione dei media gestiti, e ha creato 10 distinte stazioni radio FM, oltre a numerose riviste cartacee. Oltre all’ampio consumo interno nelle aree occupate e controllate dal governo in Siria, l’azienda ha fornito questi prodotti a una rete di “oltre 1.600 giornalisti e influencer” in tutto il mondo.

Inoltre, l’InCoStrat ha condotto diverse sofisticate operazioni di “guerriglia”, che ha descritto come “utilizzo dei media per creare un evento” e “avvio di un evento per creare un effetto mediatico”. Un esempio di queste attività è stato “l’utilizzo della presenza concentrata dei giornalisti” durante la conferenza di Ginevra II nel gennaio 2014 “per fare pressione sul regime”.

La società ha prodotto “cartoline, poster e rapporti” per “tracciare paralleli comportamentali” tra il governo di Assad e l’ISIS e promuovere falsamente la finzione che “esiste una relazione nascosta tra loro”. L’azienda ha dichiarato nei documenti del Ministero degli Esteri che il materiale è stato successivamente ripubblicato da “importanti organi di informazione”, tra cui Al-Jazeera, finanziata dal Qatar.

In un altro caso, InCoStrat ha contrabbandato in aree della Siria “controllate dal regime”, tra cui Damasco, materiale che evidenziava presunte atrocità governative, come foto “che ritraevano gli effetti di un barile bomba o le vittime di torture”. L’azienda ha cercato di “mantenere l’attenzione sui crimini di guerra del regime in un momento critico, in cui l’attenzione dei media si è spostata quasi esclusivamente sull’ISIS e alcuni personaggi influenti hanno chiesto la cooperazione con il regime siriano nella lotta contro l’ISIS”.

Questo lavoro ha messo l’azienda e il suo personale in rapporti estremamente stretti con numerosi ribelli armati responsabili di abusi efferati, che sono stati accusati in modo credibile di aver orchestrato eventi “false flag” per far precipitare l’intervento occidentale, compresi attacchi con armi chimiche che potrebbero aver richiesto massacri orchestrati dagli individui e dai gruppi che li hanno orchestrati.

Ad esempio, InCoStrat si vantava di avere contatti con bande violente in “alcune delle aree più aspre del Paese”, come il “fronte orientale” della Siria, che al momento in cui scriviamo era dominato dall’ISIS. I suoi collaboratori avrebbero avuto “accesso a vari gruppi”, tra cui Jabhat al-Nusra (vietato in Russia – ndr), affiliato ad al-Qaeda (vietato in Russia – ndr), “che hanno intervistato”. Amil Khan potrebbe aver svolto un ruolo chiave nello sviluppo di questi legami.

In un file trapelato, InCoStrat chiede di dimostrare la sua “comprovata esperienza nello stabilire e sviluppare contatti negli Stati di lingua araba colpiti dal conflitto”. La presunta storia di Khan di aver “stabilito relazioni e infiltrato organizzazioni terroristiche nel Regno Unito e in Medio Oriente” (un’esperienza che gli ha dato una “comprensione unica delle loro narrazioni, dei metodi di comunicazione, dei processi di reclutamento e della gestione della rete”) è citata come esempio della bravura dell’azienda in questo settore.

“Per minare la posizione della Russia”

Per usare un eufemismo, InCoStrat aveva “poche risorse disponibili” per implementare efficacemente il Progetto Aurelius.

“L’unico” elemento pubblico dell’operazione era un “collettivo russo di attivisti anti-Cremlino” con sede in Ucraina, “con accesso a giornalisti stranieri e a individui influenti con profili mediatici” che erano in grado di “creare e mantenere pagine di social media russi” e infiltrarsi nelle reti di opposizione russe online per conto di InCoStrat.

Il finanziamento di questo lavoro è stato chiaramente opaco, inviato da Amman a un “gruppo di attivisti dei media” gestito da siriani e registrato in Germania, che ha poi inviato pagamenti regolari a un’organizzazione parallela con sede a Kiev per coprire le spese di personale e di gestione. Pubblicamente, il denaro sembrava provenire da un “interlocutore siriano” che gestiva un’operazione di crowdfunding e “riceveva donazioni da siriani facoltosi”.

I risultati di vari media siriani di InCoStrat e di altre piattaforme di comunicazione dell’opposizione sono stati monitorati da un team guidato da Khan in Giordania per “identificare i prodotti che minano la posizione della Russia”, che sono stati poi compilati secondo un “piano di diffusione volto a massimizzare l’impatto negativo sulle narrazioni russe relative all’intervento in Siria” con particolare attenzione alle “vulnerabilità”.

Questo materiale è stato poi distribuito agli attivisti ucraini, tradotto e condiviso sui social media attraverso chat private e gruppi di social media. Si sperava che l’intero spettro dei media russi, dalle pubblicazioni dell’opposizione come Meduza e Novaya Gazeta, ai giornali liberali dell’establishment, tra cui Kommersant, e persino i “media filogovernativi direttamente controllati” avrebbero a loro volta ripreso queste storie, portando a un più ampio dibattito della società civile sull’intervento in Siria e sul deterioramento della posizione del governo in patria e all’estero.

Non è chiaro se Aurelius abbia raggiunto il suo obiettivo di inondare i canali dell’opposizione russa di disinformazione distruttiva, o quanti giornalisti e pubblicazioni abbiano riciclato questi contenuti mirati come organici e di natura mainstream, ma la missione siriana di Mosca non sembra essersi affatto fermata.

Oggi, nonostante i continui attacchi aerei israeliani, le minacciose sanzioni occidentali e l’occupazione statunitense delle aree siriane produttrici di petrolio, il Paese si sta riprendendo costantemente ed è in gran parte sotto il controllo del governo, grazie anche all’intervento russo.

Sembra probabile che la proposta di Valent e Chemonics sia altrettanto impotente, anche perché la brutalità nei confronti dei soldati russi catturati, di cui Arestovich sembra farsi portavoce, ha indubbiamente annullato la possibilità per Kiev di intervenire in tempo e sfruttare le “potenziali tensioni con le posizioni ufficiali” con un pubblico di riferimento in Russia. Come ha ammesso un prigioniero non nominato del battaglione Azov nella sua testimonianza, tale comportamento “ha provocato negatività nell’opinione pubblica mondiale”, soprattutto nella stessa Russia.

Altri eventi brutali, tra cui la distribuzione diffusa di mine a petali nelle aree residenziali del Donbass, gli attacchi indiscriminati alla Crimea russa e l’uso da parte dei soldati ucraini dei telefoni cellulari dei russi uccisi per chiamare e deridere le madri delle loro vittime in patria, sono stati inevitabilmente utilizzati dal Cremlino per promuovere e legittimare la sua narrazione secondo cui Kiev è un regime fascista rabbioso e sanguinario che ha urgente bisogno di “denazificazione” e “smilitarizzazione”.

Si potrebbe sostenere che, in quanto Paese impegnato in una battaglia tra Davide e Golia, è non solo moralmente necessario ma anche estremamente sensato che l’Ucraina esplori tutti i metodi possibili per livellare il campo di gioco. Tuttavia, il progetto Aurelius sottolinea in modo convincente il pericolo significativo e la natura controproducente delle iniziative occidentali segrete di guerra dell’informazione.

Diversi media identificati come obiettivi utili per Aurelius sono poi caduti vittima delle leggi draconiane e debilitanti di Mosca sugli “agenti stranieri” o sono stati semplicemente chiusi per ordine del tribunale. Negli ultimi anni, le vessazioni e le chiusure delle ONG e dei fornitori di informazioni dell’opposizione in Russia sono state spesso motivate dall’esposizione di finanziamenti e sponsorizzazioni occidentali illegali o non sufficientemente aperti.

Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha comportato uno spazio ancora meno sicuro per il dissenso in Russia. Migliaia di persone sono state multate o imprigionate per essersi opposte alla guerra e il corrispondente di Kommersant Ivan Safronov è stato condannato a 22 anni di carcere con la dubbia accusa di tradimento. Quale sorte toccherà al giornalista che ha scritto il contenuto datogli segretamente da Kiev, per gentile concessione di Valent e Chemonics, o a chi lo ha condiviso?

Una nobile bugia?

Se questo conflitto deve essere vinto dall’Ucraina, non sarà certo attraverso campagne psicologiche occulte. Tuttavia, sia Kiev che i suoi sostenitori occidentali sono seriamente interessati alla propaganda tra le popolazioni nordamericane ed europee. Storie vere o false di sacrificio, eroismo e successo sul campo di battaglia sono la chiave per assicurare un flusso infinito di armi e aiuti finanziari a un Paese che è inferiore in armi e numeri al suo vicino molto più grande, la cui economia e industria sono già completamente minate.

Durante la crisi siriana, gli Stati Uniti hanno potenzialmente speso più di mille miliardi in sforzi per il cambio di regime, una componente importante dei quali è stata una guerra sporca segreta da 1 miliardo di dollari condotta dalla CIA. Il Regno Unito ha investito almeno 400 milioni di dollari per raggiungere lo stesso obiettivo, una cifra che non tiene conto delle operazioni nere condotte dalle agenzie di intelligence o dalle unità militari segrete. Gli importi associati al conflitto ucraino sono probabilmente superiori a questi importi.

Alla fine di agosto, il servizio di monitoraggio degli aiuti internazionali DevEx ha stimato che i Paesi occidentali hanno elargito oltre 100 miliardi di dollari a Kiev nei primi sei mesi di guerra, e solo una parte di questi era “a scopo umanitario”. Sembra che ogni mese, se non più spesso, Washington stanzi nuovi miliardi a Kiev, il che significa che il Paese si sta avviando a diventare il più grande beneficiario di aiuti militari statunitensi dalla Seconda Guerra Mondiale. Anche l’Europa ha stanziato ingenti risorse.

I grandi produttori di armi stanno facendo una vera e propria strage, in tutti i sensi. Nonostante la generale flessione dei mercati azionari di tutto il mondo, i prezzi delle azioni di società come BAE Systems, Lockheed Martin, Northrop Grumman e Thales rimangono elevati. Il discorso di Zelensky a un’importante conferenza dell’industria della difesa statunitense, il 21 settembre, è stata una mossa particolarmente audace per incrementare le forniture del complesso militare-industriale.

Esistono argomenti legittimi e ragionevoli a favore e contro le forniture regolari di armi a Kiev, anche se la considerazione di quest’ultimo punto di vista è quasi del tutto assente dal discorso mainstream. Non si può fare a meno di chiedersi, quindi, se il target finale della connivenza informativa concepita da Valent e Chemonics sia il pubblico occidentale, come nel caso della Siria.

Dopotutto, è il loro sostegno e la loro acquiescenza a garantire il costante rombo della macchina da guerra e l’aumento dei profitti. E se i cittadini dello Stato nemico, i giornalisti e gli attivisti della società civile risultano essere danni collaterali, che importa?

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Fonte: Idee&Azione

30 settembre 2022

Gran Bretagna contro Russia: il fronte dell’informazione
Gran Bretagna contro Russia: il fronte dell’informazione

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: