LA DOTTRINA INDÙ DEI CICLI COSMICI

a cura di Andrea Cecchetto

Nelle dottrine indù la Realtà fisica si manifesta ciclicamente, ovvero secondo la sequenza: rinascita / sviluppo / morte / rinascita, ecc.. Questo è valido ad ogni livello dell’Esistenza, nella quale cicli maggiori contengono cicli minori.

Nella sua espressione più semplice, questa dottrina:

– chiama Kalpa lo sviluppo totale di un Mondo;

– un Kalpa contiene 14 Manvantara (età di un Manu);

– ciascun Manvantara contiene 4 Yuga, i quali si succedono con durate sempre minori, con una proporzione numerica di 4, 3, 2, 1:

  • [Il Kalpa] è la durata totale di un mondo e dunque non può essere compreso in nessun ciclo più esteso: si suddivide in 14 Manvantara, […] ciascuno dei quali è il ciclo completo di un’umanità (René Guénon; Frammenti dottrinali. Epistolario inedito, pp. 78-79).
  • Se la durata complessiva del Manvantara è rappresentata dal numero 10, quella del Krita-Yuga o Satya-Yuga lo sarà dal 4, quella del Trêta-Yuga dal 3, quella del Dwâpara-Yuga dal 2 e quella del Kali-Yuga dall’1 […]. La ripartizione del Manvantara si effettua quindi secondo la formula 10 = 4 + 3 + 2 + 1, che è l’inverso della Tetraktys pitagorica (René Guénon; Forme tradizionali e cicli cosmici, pp. 16-17).

I testi quantificano persino tali durate in anni umani. Ad esempio, un Kalpa corrisponde a 4.320.000.000 anni, e i quattro Yuga rispettivamente a: 1.728.000, 1.296.000, 864.000 e 432.000.

Bisogna però tener presente che tutta questa dottrina va intesa come un puro simbolismo, nel quale la durata indica molto semplicemente il grado ontologico. A fortiori, il conteggio in anni umani non ha alcun riscontro reale. I quattro Yuga (considerati come un graduale decadimento dell’umanità) sono tutti compresenti in ogni momento storico, in quanto sono livelli della realtà sovra-temporale che rappresentano diversi gradi di unità ontologica, e quindi di verità:

  • Considereremo un ciclo, nella accezione più ampia del termine, come la rappresentazione del processo di sviluppo di uno stato qualsiasi della manifestazione, oppure, se si tratta di cicli minori, di qualcuna delle modalità più o meno limitate e particolari di tale stato. D’altronde, […] tutte le considerazioni di durata e di successione non potranno avere che un valore meramente simbolico e dovranno essere trasposte analogicamente, la successione temporale diventando […] solo un’immagine della concatenazione, insieme logica e ontologica, di una serie «extra-temporale» di cause ed effetti (René Guénon; Forme tradizionali e cicli cosmici, pp. 11-12).

Che significato può avere, nel nostro studio sulle Corrispondenze universali, tale rappresentazione? Ebbene, possiamo notare che le durate in questione sono in corrispondenza con i nostri quattro ordini demonici. Nella fattispecie:

1) Il Kalpa, coincidendo con la vita di un Cosmo fisico, è lo sfondo cronologico o la misura temporale dell’esistenza degli Astri, e quindi il “campo d’azione” dei Demoni astrali [D-I].

2) Il Manvantara rappresenta il ciclo completo di una Umanità. Cosa significa? Qui il discorso è più complesso. Come vedremo in un successivo articolo, qui il termine Umanità non indica solo l’insieme degli esseri umani, in quanto si applica all’Uomo edenico (Adamo, il Manu indù), il quale compendia simbolicamente l’intera Natura, ed include essenzialmente tutti gli esseri viventi manifestatisi in una determinata biocenosi planetaria. In ambito terrestre, egli riassume tutti gli organismi a partire dal primo batterio apparso sulla faccia della Terra (il capostipite della vita sul pianeta), fino all’ultimo essere vivente che vi morirà. Siamo quindi nel dominio dei Geni delle Specie [D-II].

3) Lo Yuga si riferisce alle età storiche, alle civiltà umane; è quindi il contesto nel quale si manifestano ed agiscono i Destini dei Popoli [D-III].

4) Infine, le vite dei singoli esseri umani sono l’ambito della manifestazione dei Daimon individuali [D-IV].

LA DOTTRINA INDÙ DEI CICLI COSMICI
LA DOTTRINA INDÙ DEI CICLI COSMICI

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: