di Leonid Savin
Il vertice della SCO (Shanghai Cooperation Organization) previsto a Samarcanda a metà settembre 2022 ha dimostrato il processo in corso di rafforzamento del mondo multipolare e il crescente interesse di altri Paesi per l’organizzazione. Gli ultimi passi compiuti con l’ammissione della Repubblica islamica dell’Iran nell’organizzazione ampliano notevolmente la portata geografica e dimostrano l’inclusività dell’organizzazione. E le candidature di Paesi come l’Argentina dimostrano il potenziale di impegno globale al di là dell’Eurasia.
È importante notare che esistono diverse altre strutture simili, come la CSTO, i cui obiettivi strategici coincidono con la SCO e le cui attività si sovrappongono grazie all’appartenenza agli Stati e alla zona di responsabilità geopolitica.
Gli osservatori stranieri si sono subito soffermati sul vertice, ma pochi hanno valutato adeguatamente l’evento e la trasformazione dell’organizzazione stessa. L’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza, che sviluppa la strategia di politica estera della Germania, ha osservato che “la funzione più importante della SCO è sempre stata quella di garantire un equilibrio di interessi tra i suoi membri principali. Ciò è più importante che mai sullo sfondo degli scontri geopolitici in corso” [1].
In effetti, la Russia e la Cina hanno opinioni alquanto diverse sulle funzioni e sul significato della SCO. Per la Cina, l’esigenza iniziale era quella di stabilire la pace e l’armonia intorno ai suoi confini, di risolvere tutte le contraddizioni con i suoi vicini e di ottenere sostegno sulle questioni di sicurezza interna. Ora Pechino si sta posizionando come attore importante in Eurasia e, nell’ambito dell’iniziativa One Belt One Road, vuole estendere la sua influenza in Asia centrale e in altre regioni. L’Asia centrale, tuttavia, è la tradizionale sfera d’influenza della Russia. La SCO, infatti, è una struttura stabilizzante per gli interessi di entrambe le potenze e degli stessi Stati dell’Asia centrale, che sono soddisfatti di questo formato.
In Occidente, l’incontro di Samarcanda è stato percepito come un ulteriore fatto di mancato isolamento nei confronti della Russia. Tuttavia, va sottolineato che molti dei capi di Stato che hanno partecipato al vertice hanno rapporti tesi con l’Occidente, per cui l’incontro si è svolto in un clima di critica alle politiche occidentali in generale e di enfasi sull’importanza della SCO come modello alternativo di governance nelle relazioni internazionali.
Alcuni rappresentanti della NATO temono che la SCO possa trasformarsi in un’alleanza anti-occidentale che diventi una sorta di antitesi dell’egemonia occidentale, comprese dimostrazioni di hard power. Tuttavia, il valore della SCO è insito nel suo status di non allineamento, come ha sottolineato il capo dell’Uzbekistan alla vigilia del vertice. Per questo motivo, l’allargamento della SCO a Paesi come l’Iran e potenzialmente la Turchia, oltre agli Stati arabi, è un’opzione estremamente interessante per i centroasiatici. Essi vi vedono un’opportunità per stabilire legami multilaterali pur rimanendo all’interno dell’ombrello geopolitico dell’organizzazione. Ogni partecipante conserva la propria sovranità e l’elemento aggiuntivo della diversità. Questo, da un lato, limita le ambizioni dei singoli membri, ma, dall’altro, mostra la differenza rispetto ai tipici modelli occidentali, costruiti sulla rigida gestione e soppressione della volontà dei membri subordinati da parte del leader patrono.
Vediamo i tipici errori commessi dagli esperti occidentali nei confronti della SCO. L’Istituto per gli studi di politica estera, con sede negli Stati Uniti, ha precedentemente sottolineato che è improbabile che la SCO si impegni attivamente in Afghanistan [2]. Ha osservato che la SCO non può riempire il vuoto lasciato dal ritiro degli Stati Uniti perché gli interventi militari non fanno parte del mandato dell’organizzazione. Si sottolinea inoltre che finora la SCO non abbia riconosciuto ufficialmente il regime talebano e non lo abbia invitato al vertice che si terrà a Dushanbe a metà settembre 2021. Tuttavia, l’Afghanistan è uno Stato osservatore ufficiale dell’organizzazione. I Talebani non erano presenti nemmeno all’ultimo vertice, sebbene la sicurezza in Afghanistan fosse uno dei temi principali all’ordine del giorno [3]. D’altra parte, alcuni Stati della SCO hanno contatti diretti con i Talebani. La Russia è attivamente impegnata in colloqui su diversi fronti. Il Pakistan dispone anche di meccanismi e canali di comunicazione affidabili con i Talebani. È chiaro che la SCO ha deciso di non esercitare pressioni come fanno in Occidente, ma di trovare modi più delicati per lavorare con l’Afghanistan. Questo dimostra anche la differenza di approccio tra i tipi di proiezione politica orientale e occidentale.
È interessante notare che Walter Russell Mead, esperto di relazioni internazionali e di politiche pubbliche statunitensi, ha invece osservato che, in mezzo ad altri eventi come la visita della Presidente della Camera Nancy Pelosi in Armenia e l’annuncio del Presidente Biden che gli Stati Uniti avrebbero difeso Taiwan con le truppe americane se Pechino avesse lanciato un’invasione, “la notizia più importante della settimana non è arrivata da Washington. È arrivata da Samarcanda, in Uzbekistan, la mitica città della Via della Seta, dove gli otto Paesi che compongono l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai hanno tenuto il loro vertice annuale” [4].
Anche se il suo stile di dichiarazione era piuttosto emotivo e pieno di narrazioni aggressive,
secondo Asia Times, il messaggio principale di Mead sembra essere duplice: in primo luogo, “l’equilibrio di potere in Eurasia sta cambiando”, vale a dire che il sostegno della Cina alla Russia, suo amico e membro della SCO, sta diminuendo. Per illustrarlo, fa un paragone sorprendente tra i presidenti Xi e Putin da un lato e Hitler e Mussolini dall’altro. In secondo luogo, condanna la SCO con un debole elogio, notando che con l’inclusione di India e Pakistan “l’organizzazione è diventata più significativa”; ma poi spiega perché è vero il contrario: “Russia, Cina e Iran cercano un nuovo sistema globale, ma non offrono un’agenda positiva” [5].
Questa contraddizione si spiega con il fatto che un’“agenda positiva” può essere intesa in modi diversi. L’Occidente e l’Oriente hanno valori diversi, così come posizioni diverse sull’attuale ordine mondiale. Mentre gli Stati Uniti cercano in tutti i modi di mantenere l’egemonia unipolare, i Paesi della SCO vedono lo status quo come una continuazione del neocolonialismo e dell’oppressione con varie forme di discriminazione (esclusività razziale, schiavitù economica, minacce di forza, ecc.)
Allora perché scienziati politici di così alto livello commettono tali errori e formulazioni errate? Mahammadbagher Forugh sottolinea correttamente che tutti i media mainstream e i think tank occidentali travisano l’organizzazione. Tendono a usare termini come “anti-occidentale”, “anti-americano”, “anti-NATO”, “blocco autoritario”, ecc. per descrivere la SCO. Questo porta a una comprensione distorta e a conclusioni che influenzano le decisioni politiche.
Forugh afferma che “il problema nasce dalle diverse concettualizzazioni di “sicurezza”. I riferimenti occidentali alla SCO riducono la sicurezza alla nozione convenzionale di geopolitica come potere “duro” o militare (da qui i paragoni con la NATO). Ma il concetto di sicurezza alla base della missione della SCO è molto più ampio. Guidato dal discorso multiforme della Cina sulla sicurezza, questo concetto comprende non solo la sicurezza geopolitica “hard”, ma anche lo sviluppo geoeconomico. Quest’ultimo rappresenta una strategia a lungo termine che potrebbe essere definita “sicurezza attraverso lo sviluppo”, che tocca le strategie globali e regionali di tutti gli Stati membri della SCO” [6].
E questa è un’ottima osservazione. Come è già stato osservato a proposito della CSTO e della Belt and Road cinese, nella regione esiste un’ampia gamma di iniziative che in qualche modo si collegano o si sovrappongono alla SCO. C’è il corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud, che viene progressivamente sviluppato da Iran, Russia, India e Azerbaigian.
Esiste l’Unione Economica Eurasiatica, che è de facto guidata da Mosca, anche se tutte le decisioni degli organi direttivi dell’EAEU si basano sul consenso. Esistono corridoi di trasporto regionali che collegano il Pakistan e gli Stati dell’Asia centrale, nonché la Turchia. Esistono anche associazioni commerciali locali. La SCO sta diventando sempre più una piattaforma per promuovere queste e altre iniziative simili.
Tra l’altro, il club internazionale dei BRICS comprende tre membri della SCO, il che va tenuto presente nel contesto del movimento mondiale verso il multipolarismo.
Forugh ha anche astutamente sottolineato l’esistenza di due tipi di processi che uniscono i Paesi della SCO: il primo è costituito da legami negativi a breve termine basati su lamentele geopolitiche condivise (come le sanzioni o i timori legati alla NATO) contro l’Occidente, principalmente gli Stati Uniti. Questo legame è a livello superficiale e riceve una copertura mediatica significativa in Occidente. In secondo luogo, e soprattutto, c’è un legame geoeconomico positivo a lungo termine che si realizza attraverso le iniziative infrastrutturali. Le infrastrutture cementano le relazioni, sia in senso letterale che figurato, tra tutti i partecipanti alla SCO, compresi gli Stati membri, gli Stati osservatori e gli Stati partner del dialogo.
Infine, agli scettici occidentali va ricordato che la SCO è la più grande organizzazione regionale del mondo, con otto membri permanenti, tra cui Russia, Cina, Pakistan e India, che rappresentano circa il 40% della popolazione mondiale su oltre il 50% della superficie del globo e il 30% del PIL globale. E queste quattro potenze possiedono armi nucleari. Tra l’altro, la SCO è anche un luogo per appianare le divergenze, poiché comprende rivali come il Pakistan e l’India e quest’ultima ha alcune dispute con la Cina. A quanto pare, alcuni Paesi sono interessati ad aderire alla SCO nella speranza di trovare un compromesso e di eliminare i rancori storici. Infatti, la tensione tra i Paesi della regione è ancora sufficiente. L’Armenia e l’Uzbekistan, l’Iran e l’Arabia Saudita, l’Iran e gli Emirati Arabi Uniti, la Turchia e l’Iraq sono gli unici che sono sullo schermo radar. Sebbene le prospettive di risoluzione delle divergenze non siano ancora chiare, è improbabile che vengano risolte da attori esterni che di solito agiscono come provocatori e guerrafondai. Per il momento, quindi, la SCO rimane l’unica struttura operativa per attuare politiche di buon vicinato.
[3] https://afghanistan.ru/doc/150095.html
[4] https://www.hudson.org/research/18228-the-sco-s-clumsy-push-to-disrupt-the-world-order
[5] https://asiatimes.com/2022/09/wsj-pundit-too-easily-dismisses-eastern-led-world-order/
[6] https://nationalinterest.org/feature/what-west-gets-wrong-about-sco-204951
Traduzione a cura di Costantino Ceoldo
Fonte: Idee&Azione
6 ottobre 2022
