LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

di Felipe Guerra

La medicina tradizionale cinese, praticata da millenni, si basa su un principio fondamentale: l’armonia del Qi (pronunciato “chi”) che rappresenta l’energia vitale presente in ciascuna delle creazioni dell’universo. È una forma di medicina olistica, che considera l’essere umano nel suo insieme e la cui salute dipende dall’equilibrio delle energie.

Se è generalmente difficile capire come funziona la medicina cinese in Occidente, è perché ha un approccio totalmente diverso da quello conosciuto attraverso la medicina occidentale. La medicina cinese è più preventiva che curativa. Non tratta i sintomi, ma cerca di ripristinare l’equilibrio del corpo nel suo insieme. Il suo obiettivo è preservare l’armonia delle energie presenti all’interno del corpo, ma anche legare il corpo agli elementi esterni.

I 4 principi fondamentali della medicina cinese

Per capire cos’è la medicina cinese, devi prima sapere che si basa su 4 principi fondamentali fondamentali:

il corpo umano funziona allo stesso modo dell’universo e della natura, su scala ridotta.

Tutto ciò che ci costituisce proviene dall’energia vitale universale chiamata “Qi”.

Yin (che rappresenta il corpo fisico) e Yang (che rappresenta l’energia) sono forze:

I cinque elementi universali fuoco, terra, legno, metallo e acqua rappresentano fenomeni naturali e sono associati ai principali organi del corpo.

La medicina cinese si basa sull’osservazione degli esseri viventi in generale e tiene conto delle funzioni dell’organismo, ma anche dello stato emotivo del paziente, del suo ambiente e della sua storia personale.

Le 5 pratiche della medicina cinese

Per mantenere l’armonia delle energie, la medicina cinese impiega 5 pratiche principali.

L’agopuntura è probabilmente la più popolare. Consiste nel garantire la corretta circolazione dell’energia vitale all’interno del corpo stimolando diversi punti con l’aiuto di aghi.

La farmacopea cinese utilizza la cura delle piante , ma anche estratti animali e minerali per armonizzare Yin e Yang.

La dietetica cinese considera ogni alimento come un vettore di energia che serve a nutrire i bisogni del corpo e della mente.

Tra gli esercizi energetici praticati possiamo citare il tai chi (ginnastica energetica) e il qi gong (esercizi di respirazione).

Infine, il massaggio Tui Na è il massaggio tradizionale. Ne derivano movimenti di pressione e impastamento volti nuovamente a far circolare l’energia vitale attraverso il corpo.

Fonte: Dragoneromtc

LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: