di Andrew Korybko
Il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti teme che l’ultimo colpo di Stato militare nell’ex colonia francese del Burkina Faso, senza sbocco sul mare, porti a un rafforzamento dei legami di sicurezza con la Russia, in particolare con i suoi contractor militari privati. L’apparizione di bandiere russe nei raduni spontanei a sostegno delle nuove autorità è coincisa con l’elogio del leader del colpo di Stato Traeore da parte del fondatore di Wagner, Prigozhin, che ha spinto The Guardian, Axios, Deutsche Welle e Foreign Policy a ipotizzare legami con la Russia.
La crescente importanza dei servizi russi di “sicurezza democratica” per gli Stati africani, che si riferisce all’ampia gamma di tattiche e strategie di controguerriglia ibrida per difendersi da tali minacce, ha cambiato le carte in tavola in tutto il continente. Svolge il ruolo che i tradizionali partner americani e/o francesi di molti Paesi avevano promesso ma non erano mai riusciti a svolgere. Al contrario, molti sospettano che le campagne antiterrorismo fossero solo una copertura per mascherare il saccheggio neo-imperiale.
Ciò è particolarmente vero quando si tratta di quella fallita dalla Francia, durata quasi dieci anni, attraverso il Sahel, iniziata in risposta al dirottamento da parte dei terroristi di un movimento separatista in Mali, messo in moto dall’esplosione di armi e mercenari in seguito alla guerra della NATO contro la Libia. Lungi dallo stabilizzare questo Stato in posizione geostrategica al centro dell’Africa occidentale, ha portato a un aumento del terrorismo che continua ad affliggerlo ancora oggi, anche dopo che il ramo locale di Al Qaeda ha recentemente dichiarato guerra alla Russia.
Mosca, tuttavia, non si è lasciata scoraggiare e ha anzi intensificato la cooperazione militare e di sicurezza con Bamako. I legami sono così forti che il Primo Ministro Maiga ha persino elogiato la Russia durante il suo discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del mese scorso, ricordando a tutti quanto la Francia abbia sempre trattato male il Mali. In un certo senso, la Russia sta semplicemente replicando i suoi successi di “sicurezza democratica” nella Repubblica Centrafricana (RCA) con il Mali e presto forse anche con il Burkina Faso.
Per quanto riguarda il terzo paese, che è l’ultimo in quella parte del continente a subire un colpo di Stato dopo il Mali (entrambi hanno subito due colpi di Stato rispettivamente negli ultimi due anni), ha perfettamente senso che le sue nuove autorità siano interessate a rafforzare i loro legami militari e di sicurezza con la Russia. I servizi di “sicurezza democratica” su misura di Mosca hanno già dimostrato la loro efficacia nel vicino settentrionale del Burkina Faso, quindi ne consegue che Ouagadougou li considera un potenziale partner.
Si era già parlato di questa cooperazione tra i due Paesi sotto il precedente governo militare, appena deposto dalle sue stesse forze armate, ma potrebbero finalmente essere compiuti progressi tangibili su questi piani vociferati per tre motivi. In primo luogo, l’ultimo colpo di Stato ha avuto luogo con il pretesto di contrastare le minacce terroristiche con maggiore successo rispetto alle autorità precedenti. In secondo luogo, la Francia non è riuscita a ottenere alcun progresso significativo. In terzo luogo, il governo militare del Mali ha fatto molto meglio da quando si è alleato con la Russia.
Tutto ciò non suggerisce che la Russia sia dietro l’ultimo colpo di Stato, tuttavia, né che abbia avuto un ruolo nell’organizzazione dei raduni a suo sostegno in cui la gente del posto ha sventolato la sua bandiera per le strade della capitale. Piuttosto, l’ultimo cambio di regime è stato un processo puramente interno guidato da urgenti preoccupazioni di sicurezza, mentre le manifestazioni spontanee erano composte da persone che sono state ispirate dalla resistenza attiva di questa potenza mondiale appena restaurata allo stesso “Golden Billion” che li ha oppressi per così tanto tempo.
Il manifesto rivoluzionario del Presidente Putin, condiviso casualmente lo stesso giorno del colpo di Stato del 30 settembre, non avrebbe potuto realisticamente influenzare i burkinabé, ma il proto-manifesto condiviso all’inizio dell’estate lo ha fatto quasi certamente. Inoltre, i locali hanno probabilmente sentito da fonti fidate – tra cui uomini d’affari, familiari e, in alcuni casi, anche attraverso la loro esperienza diretta – quanto la Russia abbia aiutato il Mali a gestire con successo i suoi problemi di sicurezza nell’ultimo anno.
Non dovrebbe quindi sorprendere nessun osservatore obiettivo che la gente si sia riversata spontaneamente nelle strade sventolando bandiere russe dopo l’ultimo colpo di Stato militare nella regione, guidato dal desiderio di liberare il Paese dall’influenza neocoloniale dell’egemone francese del Miliardo d’Oro. Le aspre critiche dei complottisti contro Parigi, in particolare le accuse di voler scatenare una guerra civile per fermare la loro rivoluzione antimperialista, hanno ricordato da vicino la retorica della giunta del Mali.
Questi ufficiali militari hanno dimostrato di essere dei pionieri africani respingendo con orgoglio le calunnie di Macron, compresa l’ultima di agosto che insultava la loro intelligenza e quindi implicava allusioni razziste e suprematiste, come nessuno aveva fatto dai tempi del defunto rivoluzionario burkinabé Thomas Sankara. Tenendo conto di questo recente contesto, ci si aspettava quindi che la gente si riversasse nelle strade a sostenere le nuove autorità militari, sventolando al contempo le bandiere del ritrovato partner strategico russo del Mali
Tornando al timore del Miliardario d’oro per la cooperazione militare burkinabé-russa, questo si rivela essere nient’altro che la rabbia per il successo di Mosca nell’erodere la loro influenza regionale attraverso l’efficace pratica della “sicurezza democratica”. L’Occidente sa anche di non poter competere con il nuovo approccio soft power della Russia all’Africa, incarnato dalla promessa fatta dal Ministro degli Esteri Lavrov all’inizio dell’estate di aiutare i partner africani della Russia a completare i loro processi di decolonizzazione.
Questi ex colonizzatori hanno sprecato la loro occasione nel corso dei decenni, trasformando i loro modelli “coloniali classici” in modelli neocoloniali e mantenendo così la loro influenza egemonica su quelle stesse popolazioni che erano state illuse di essere finalmente libere. Le masse africane si stanno però finalmente risvegliando, come dimostra l’appassionato sostegno di base dato ai rivoluzionari patriottici che hanno guidato i colpi di Stato antimperialisti del Mali e ora del Burkina Faso.
Questo emergente movimento di liberazione a livello continentale è politicamente sostenuto dalla Russia, ma puramente guidato dalla popolazione locale di ciascun Paese, che da anni brama di liberarsi finalmente dal giogo del Miliardo d’Oro. Quando i membri delle loro forze armate assumono la guida di questo movimento, l’opportunità di una significativa cooperazione di “sicurezza democratica” con il Cremlino diventa immediatamente possibile se i nuovi funzionari decidono che è il modo migliore per garantire la loro sicurezza nazionale e la loro autonomia strategica.
La transizione sistemica globale verso il multipolarismo ha quindi subito un’accelerazione in una delle regioni più geostrategiche del Sud globale, l’autodichiarata “sfera d’influenza” della Francia nell’Africa occidentale, chiamata accondiscendentemente “Françafrique”, che avrà importanti implicazioni per la nuova guerra fredda. Poiché l’Africa è emersa come uno dei campi di battaglia per procura più caldi in questa lotta per il futuro delle relazioni internazionali, avrà più che mai bisogno dei servizi di “sicurezza democratica” della Russia per avere successo.
Pubblicato su One World
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Fonte: Idee&Azione
7 settembre 2022
