Ampiezza aperta, niente di sacro

a cura di Emanuele Pavoni

« Quando il primo patriarca zen, Bodhidharma, venne dall’India in Cina per insegnare, l’imperatore gli chiese il contenuto del suo insegnamento. Bodhidharma rispose: “Ampiezza aperta, niente di sacro”. Avrebbe anche potuto dire “tutto è sacro”. Perché tutto, così com’è, è la rivelazione di un fondo originario atemporale. La meta è quella di vivere la nostra vita del tutto normale come compimento di questo fondo dell’essere. “Spaccate un pezzo di legno ed io sarò lì. Alzate una pietra e mi troverete lì”, dice Gesù nel vangelo di Tommaso. “Che meraviglia, io spacco il legno, io porto l’acqua”, si legge nel testo del sesto patriarca zen. Ogni vera via spirituale porta alla vita quotidiana. Perché, nel nostro essere umano del tutto ordinario, questo fondo originario atemporale, cui viene attribuito nelle religioni teistiche il nome “Dio”, vuole rivelarsi. Il compimento di vita è la vera religione. Dio vuole essere vissuto e non venerato. […] Tante storie zen ci insegnano che il risveglio si compie nella quotidianità della vita. Non si tratta qui di uno stato distaccato, ma dell’esperienza della realtà in questo momento, in questo evento. Per questo lo Zen non parla volentieri di “illuminazione” ma piuttosto della “realizzazione della realtà”. Perché l’Arhat, il santo compiuto, che raggiunge lo spegnimento, non è l’ideale nello Zen, ma il Bodhisattva, che unisce in sé il vuoto e la forma e aiuta così tutti gli esseri. Attraverso l’esperienza del nulla la via porta al tutto. La vera mistica dice sì al mondo e porta ad una forma di amore universale del tutto nuova. »

Tratto da ‘Sophia perennis. L’eterna saggezza. Il segreto di tutte le vie spirituali’ do Willigis Jager

Ampiezza aperta, niente di sacro
Ampiezza aperta, niente di sacro

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: