di Alexander Dugin
Per lo sviluppo spirituale, l’evento fondamentale è l’iniziazione, dopo la quale la vita di una persona si divide in un “prima” e un “dopo”.
Nel cristianesimo, un tale evento è il battesimo, che apre la strada a una nuova vita.
A sua volta, il postmodernismo non implica una traiettoria di sviluppo spirituale; invece, una persona è invitata a concentrarsi sul mondo materiale, assumendo per fede l’assoluta validità scientifica.
Diventa abbastanza chiaro che, nella sua essenza, il postmodernismo ha un carattere controiniziatico, perché invece di un vero percorso spirituale verso il paradiso celeste, con il metodo della falsificazione e della contraffazione, una persona diventa ostaggio del regno della quantità e vaga, con i paraocchi , verso l’inferno terreno.
