Russia e Occidente nella teoria eurasiatica

di Alexander Dugin

La modernizzazione, che l’Occidente ha portato avanti e che porta a tutti gli altri, non è destino, ma una possibilità scelta volontariamente, che altri possono adottare o rifiutare. In questo caso, la modernizzazione si trasforma non tanto in oggetto di desiderio quanto in un’avventura dubbia, in cui la società sacrifica religione, etica, e fondamenti tradizionali, ma guadagna comfort tecnologico, elevato al massimo valore e reso il criterio più importante. La modernità, con il suo materialismo, l’ateismo e l’utilitarismo, si mostra come una tentazione, attraente, ma fatale per lo spirito e l’indipendenza delle culture e dei popoli. Così, la modernità è priva del suo valore storico, mentre la società tradizionale, tra cui religione, culto, riti, costumi e così via, non è intesa come qualcosa che sopravvive a se stessa, non come inerzia e superstizione, ma come libera scelta di un libero società.

L’Occidente ha legato il suo destino alla modernità e alla modernizzazione. Se la Russia è una civiltà indipendente, diversa dall’Occidente, può (e deve) agire diversamente, facendo una scelta a favore della società tradizionale. Da questo ne consegue una conclusione importantissima: modernità e modernizzazione non presentano da sole valori assoluti e l’imperativo incondizionato dello sviluppo. La Russia può svilupparsi e vivere nel rispetto della propria logica interna, dettando la propria religione, la propria missione storica, la propria cultura originale e distintiva.

Russia e Occidente nella teoria eurasiatica
Russia e Occidente nella teoria eurasiatica

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: