MANOVRA: C’È L’OK DELL’UE CHE PERÒ VUOLE IL TETTO AL CONTANTE

a cura di ByoBlu24

Al vaglio della Commissione europea la manovra di bilancio italiana che ha ottenuto il via libera ufficiale. A differenza quindi di Germania, Belgio e Olanda, nonostante qualche critica, l’Italia è stata promossa. “Siamo in Champions League” ha dichiarato soddisfatto il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti.

Stesso spirito anche da parte del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni:

“Una valutazione positiva che conferma la bontà del lavoro del Governo italiano, sottolinea la solidità della manovra economica e ribadisce la visione di sviluppo e crescita che la orienta”

Vi sono però delle richieste da parte della Commissione che, nonostante l’esecutivo ritenga “per niente problematiche”, inficiano parecchio sul benessere dei cittadini.

Nella manovra “troppa poca austerità”

L’Unione pretende maggiori tasse: su reddito e sulla casa. Si parla di “efficienza del sistema fiscale”, ma la richiesta è sempre quella di battere cassa. Anche le pensioni anticipate, previste nel Dl “quota 103”, non sono in linea. La Fornero quindi non va toccata perché la linea imposta da Bruxelles è sempre e comunque quella del taglio.

L’UE ha avuto qualcosa da ridire anche sulla lotta al caro-bollette. Le misure di aiuto a famiglie e imprese previste in manovra sono troppo generaliste. La Commissione pretende dagli stati membri dei limiti, le risorse vanno concentrate sui soggetti più fragili vulnerabili. Bisogna capire con quali criteri si deciderà chi ha più bisogno di aiuto, perché se sarà richiamato l’ISEE sicuramente non vi sarà nulla di equo e giusto. Troppo democratico aiutare tutti secondo l’Unione.

No alle norme pro contante

Se queste prime critiche sono un generale invito a non spendere troppo, non si capisce il No all’aumento della soglia del contante e la bocciatura della norma Pos che dà la possibilità ai commercianti di rifiutare pagamenti elettronici sotto i 60 euro. L’aumento del tetto da 2000 a 5000 euro è stato definito dall’Unione europea un condono e sui pagamenti col Pos sarebbe meglio ricalibrare, si parla infatti di 40 euro. La scusa è la stessa utilizzata da chi in Italia ha da tempo intrapreso una guerra al contante: evasione fiscale.

Non si sa per quale legge economica fuffa, ma spesso si trova una correlazione fra uso della moneta fisica e evasione delle tesse. Non essendoci però ancora prove che questa correlazione esista, considerata anche la grande considerazione che ha del contante la BCE, aspettiamo giustificazioni più soddisfacenti. Come ribadito infatti dalla Banca Centrale Europea: il denaro contante è essenziale e necessario per il corretto funzionamento dell’economia.

Il commento del giornalista economico Giuseppe Liturri

“La Commissione ha ritenuto opportuno, in maniera del tutto discrezionale, di rilevare una discrepanza tra alcune misure della legge di bilancio rispetto alle raccomandazioni del 2019. Al momento però non produce alcuno effetto. Tutti andavano alla ricerca della pietra dello scandalo, in particolare sul tema del contante, ma in pochi hanno rilevato un altro aspetto. La Commissione ha detto che il governo ha fatto una legge di bilancio restrittiva dal punto di vista fiscale, è passato da un orientamento fiscale espansivo”

MANOVRA: C’È L’OK DELL’UE CHE PERÒ VUOLE IL TETTO AL CONTANTE
MANOVRA: C’È L’OK DELL’UE CHE PERÒ VUOLE IL TETTO AL CONTANTE

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: