Ernst Jünger, l’Anarca del Novecento: un quarto di secolo dopo

Videoconferenza del canale YouTube PUNTO E VIRGA, trasmesso in live streaming il giorno 15 febbraio 2023.

Lista delle tracce minuto dopo minuto:

00:00 Introduzione
03:53 Perché Jünger è così importante?
21:23 L’esperienza della guerra di trincea
35:20 La guerra di materiali e l’operaio
47:58 Ernst Jünger come icona
1:04:04 Ernst Jünger come autore scolastico
1:14:13 Chi è il Forestaro?
1:20:38 Jünger e il mondo mediterraneo
1:39:41 Conclusione

Luca Siniscalco ha studiato filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e alla Universität Carl von Ossietzky di Oldenburg. È Professore incaricato di Estetica presso l’Università eCampus, collabora all’omonima cattedra dell’Università degli Studi di Milano e tiene corsi di filosofia presso Unitre Milano. Ha curato numerose mostre d’arte e saggi di E. Jünger, N. Sombart, W.I. Thompson, A.J. Heschel, J. Josipovici, E. Niekisch, J. Evola. È redattore di “Antarès – Prospettive Antimoderne” e delle riviste accademiche “Informazione Filosofica”, “Medium e Medialità” e “Education & Learning Styles”.

Ernst Jünger nasce il 29 marzo 1895 a Heidelberg. Da giovane, milita nei Wandervogel, i giovani scout romantici e patriottici; appena diciottenne, fugge da casa per arruolarsi nella Légion étrangère in Nord Africa, da cui evade per cercare di raggiungere l’Africa nera. Rimpatriato, nel 1914, affronta anticipatamente l’esame di stato, per arruolarsi come volontario al fronte nel 73° Reggimento Fucilieri “Gibraltar”. Diviene poi ufficiale dei reparti d’assalto (Stoßtruppen) e combatte sulla Somme, ad Arras, ad Ypres, a Cambrai e nell’Offensiva di Primavera, venendo ferito numerose volte e ricevendo numerose decorazioni, fino alla prestigiosa Pour le Mérite.

Nel frattempo, a partire dalla pubblicazione del romanzo autobiografico Nelle tempeste d’acciaio (1920), e di altre opere (La lotta come esperienza interiore, Il tenente Sturm, Boschetto 125, Fuoco e sangue, Il cuore avventuroso), basate sulle sue esperienze al fronte, diventa un protagonista dell’ala nazional-rivoluzionaria della Rivoluzione Conservatrice. Diviene così amico intimo di grandi figure intellettuali quali il filosofo Martin Heidegger, il giurista Carl Schmitt, il nazionalbolscevico Ernst Niekisch e lo scrittore Ernst von Solomon.

Coerentemente alle sue posizioni, mantiene le distanze dal Reich hitleriano, il cui stile volgare e demagogico gli ripugna e i cui progetti grandiosi lo lasciano scettico. Anche se la sua casa fu perquisita dalla Gestapo e l’uscita dei suoi libri taciuta dalla stampa, per ordine del Führer in persona, che ne ammira le opere letterarie, non gli è torto un capello, neanche dopo la pubblicazione del romanzo criptostorico Sulle scogliere di marmo, da molti considerata una critica allegorica al regime.

Richiamato alle armi col grado di capitano, dal 1940 al 1944, è di stanza alla guarnigione di Parigi, come membro dello stato maggiore del comandante la piazza, il generale Stülpnagel. Oltre al lavoro d’ufficio e alle escursioni entomologiche, frequenta i salotti artistici e intellettuali di Parigi, conoscendo, tra gli altri, Céline e Picasso. Inoltre continua a essere una figura importante negli ambienti dell’opposizione militare al regime. Perciò, dopo l’attentato del 20 luglio, non risultando prove a suo carico, e viene dimesso dall’esercito con disonore.

Nello stesso anno, il suo primogenito, Ernst, cadetto della Kriegsmarine, cade in battaglia presso Carrara, dove era in forze ad un battaglione di disciplina, stante la sua punizione per attività sovversiva. Nel 1945, è riarruolato come comandante della locale compagnia del Volksturm, ruolo in cui si adopera per limitare le distruzioni e le vittime presso i civili. Dopo la guerra, rifiuta di compilare il formulario per la denazificazione, e inizialmente gli è proibito di pubblicare. Per questo motivo, si sposta a Ravensburg, sul Bodensee, nella zona d’occupazione francese.

Nel 1950, si trasferisce stabilmente nel villaggio di Wilflingen, in Alta Svevia, dove prende dimora nella foresteria del maniero dei Conti von Stauffenberg. Qui vive fino alla morte, continuando però a viaggiare in tutto il mondo e a dedicarsi alle sue passioni: dalla letteratura all’entomologia. Dialoga di filosofia con Schmitt e Heidegger, si occupa di esoterismo insieme ad Eliade, sperimenta l’acido lisergico con Albert Hoffmann, raggiunge l’Indonesia per rivedere la Cometa di Halley.

Il suo valore come filosofo e scrittore è presto riconosciuto anche dalla nuova Repubblica Federale Tedesca, che lo riabilita e decora. Nel 1984, in occasione del 70° anniversario della Prima Guerra Mondiale, parla al memoriale di Verdun, insieme con il cancelliere tedesco Helmut Köhl e il presidente francese socialista François Mitterrand, entrambi suoi ammiratori. Alla verde età di 101 anni si converte infine al cattolicesimo. Muore il 17 febbraio 1998 ed è sepolto nel piccolo cimitero locale, insieme ai figli e alle mogli.

Ernst Jünger, l’Anarca del Novecento: un quarto di secolo dopo
Ernst Jünger, l'Anarca del Novecento: un quarto di secolo dopo
Ernst Jünger, l’Anarca del Novecento: un quarto di secolo dopo

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: