BUDDHA E GESU’

di Andrea Sartori

Post ad alto contenuto trigger. Per i laici perché sono laici e si limitano ad adorare il Moloch politico. Per gli ultracattolici perché troppo spesso negano qualsiasi validità ad altre tradizioni

Quest’anno il Sabato Santo coincide con la nascita di Buddha e questo permette la riflessione sulle due più grandi figure religiose di ogni tempo (col rispetto per gli amici musulmani, Maometto mi pare si sia “fermato” nel cammino verso l’elevazione. Diversi sufi mi paiono su in gradino spirituale più alto del loro stesso Profeta).

Ho riflettuto moltissimo sul pensiero di entrambi, anche laicamente. Tutti e due, alla fine, pure per strade differenti (che però in alcuni punti si incontrano) pongono il problema dei problemi.

Il dolore e la morte. Ora il “laicismo” che vedo prevalente sulla mia timeline, anche il laicismo rabbioso di chi reagisce come una belva furiosa ai miei post pasquali, questo problema preferisce evitarlo. Alcuni credono ancora che la salvezza si trovi nelle supercazzole di Marx ma, vi chiedo, dinanzi al dolore e alla morte a che serve Marx? I marxisti sono pure i più colti. C’è una che ha detto che non sopporta i bigotti in quanto “filorussa”.

Mi spiega, a prescindere dalla valutazione sulla guerra ucraina, a quali domande fondamentali le dà una risposta Putin?

Detto questo le due figure danno, in maniera differente, risposte al problema della morte. Questo deve invece indurre anche gli ultrareligiosi ad una domanda: perché seguo una determinata Fede? A molti crolla la Fede dinanzi ad un Papa che non piace. Molti si aggrappano a profezie, miracoli, eccetera.

Tutto qui?

Di fatto anche in molti religiosi manca la trascendenza che pone la domanda suprema: il senso della vita e della morte.

Queste sono le due figure che hanno affrontato in maniera più diretta questo problema.

E attualmente sono i due “Grandi della Storia” che trovo più interessanti.

Gli altri sono contorno.

BUDDHA E GESU'
BUDDHA E GESU

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: