Renaud Girard: “La dedollarizzazione del mondo”

di Renaud Girard

CRONACA:
Dai tempi degli accordi di Bretton Woods, gli Stati Uniti hanno dominato il commercio grazie alla loro moneta. Tuttavia, il loro controllo attraverso la “mimetizzazione” del dollaro ha cominciato a perdere slancio dopo il conflitto russo-ucraino.

In una conferenza stampa del 1965, il visionario generale de Gaulle castigò “l’esorbitante privilegio del dollaro”.  La moneta americana era infatti diventata di gran lunga la prima moneta di riserva e di scambio al mondo, dopo che gli Stati Uniti, dal 1946 al 1971, avevano accettato di scambiarla con l’oro, al cambio fisso di 35 $ l’oncia.

Per la costituzione delle loro riserve, le banche centrali si sono ovviamente gettate sul dollaro, i cui depositi erano stabili come l’oro, ma ovviamente più facilmente gestibili. Quando gli americani gestivano la macchina da stampa, era come se producessero oro.

De Gaulle aveva capito che stavano finanziando la loro guerra in Vietnam e la loro conquista dello spazio sulle spalle degli europei. Ecco perché la Banque de France, dal 1965, iniziò a scambiare sistematicamente i suoi dollari con l’oro. Il 15 agosto 1971 l’America decise bruscamente, senza aver avvertito nessuno dei suoi alleati, di porre fine alla convertibilità del dollaro, un esordio che porta fino ad oggi.

Fonte: Le Figaro

Renaud Girard: “La dedollarizzazione del mondo”
Renaud Girard: “La dedollarizzazione del mondo”

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: