Il tempo di Dugin?

di Alexander Prokhanov

Il volto di Dugin è illuminato dall’esplosione, le tempie si stringono tra le mani, la bocca si spalanca in un urlo. Il volto di un padre la cui amata figlia viene uccisa davanti a lui. Il volto di un martire per il quale il cattivo ha escogitato una tortura terribile e insopportabile. Il volto di un profeta crocifisso su una croce. Il volto di un eroe che muore per un valore supremo.

La figlia di Dugin, Daria, è un angelo della luce, colpito dal fulmine nero delle tenebre. Il colpo, che incenerisce questa incantevole fanciulla, trafigge Dugin, lacerandogli il cuore. Così è stata eseguita l’esecuzione, così il nemico della Russia – l’assoluto e l’infernale, intendeva spegnere la lampada del significato russo, che Dugin aveva acceso nei suoi insegnamenti. Ha conservato questa fiaccola, ha acceso le altre fiaccole, appendendole nel Tempio dei significati russi.

La guerra dichiarata contro la Russia non è una guerra locale, né una guerra continentale, né una guerra mondiale. È una guerra universale. In essa si sono riunite due energie gigantesche: l’energia dell’inferno e l’energia del paradiso, le due tempeste eterne che scuotono i continenti. La Russia è il portico attraverso il quale l’uomo entra nelle stanze del Regno dei Cieli. La guerra che si combatte oggi contro la Russia è una guerra dei demoni che vogliono tornare nel regno dei cieli, da cui sono stati cacciati un tempo, scomunicati dal creatore. I demoni vogliono conquistare la Russia e da lì vogliono irrompere nel palazzo celeste, per riempire il regno dei cieli con le loro ali nere e palmate. Per sedersi sugli alberi del giardino celeste, per cavare gli occhi ai giusti e ai santi.

Il significato russo, da cui la Russia è nata, da cui risorge ogni volta dopo tutti i sovvertimenti e le morti, questo significato è l’aspirazione all’ideale, al divino, che non conosce tenebre, ma solo luce e amore. Questo è il regno in cui la più grande e terribile ingiustizia del mondo – la morte – viene superata.

Daria Dugina portava in sé questa luce del cielo. Questa luce del cielo le è stata donata dal padre. Suo padre, Alexander Dugin, ha ricevuto questa luce dal ministero. Questo ministero nel tempio divino della storia russa. Ci spiega la storia russa come una continua aspirazione a realizzare il sogno divino per cui la Russia è stata creata, il popolo russo è stato creato. Senza questo sogno la vita terrena non ha senso. Ed è per questo che Dio ha creato la Russia in modo che non muoia mai.

Dugin è un cantore della Russia eterna, celeste e immortale. La perdita dell’amata figlia è il sacrificio di cui parla il Vangelo. Questo sacrificio è stato compiuto da tutti gli eroi russi, dagli uomini giusti, da tutti i suoi martiri. Questo sacrificio fu compiuto durante le guerre del Caucaso da Yevgeny Rodionov, quasi adolescente, che rifiutò di accettare la vita per mano dei carnefici in cambio del tradimento della sua patria e di Cristo.

Sul campo di battaglia di Volnovakha, Mariupol, Kherson, i sistemi di combattimento delle armi, il coraggio dei soldati, la volontà dei comandanti, il pensiero strategico dei generali. Ma anche qui si combattono i significati. È una battaglia di significati, una battaglia tra il radioso Sogno russo e l’oscuro mondo sotterraneo fascista. Dugin è il comandante di questi significati. Le idee di Dugin sono un deposito di munizioni metafisiche, che schiacciano le fortificazioni dell’inferno. Le idee di Dugin sono il ponte della Crimea, che attraversa il mare fino a Chersonesos e oltre, fino all’azzurro divino, al miracolo russo non raccontato.

È mattina, il sole splende, la primavera è eterna e sacra. È il tempo della vittoria russa – il tempo di Dugin.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Fonte: Idee&Azione

Il tempo di Dugin?
Il tempo di Dugin?

Pubblicato da vincenzodimaio

Estremorientalista ermeneutico. Epistemologo Confuciano. Dottore in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Consulente allo sviluppo locale. Sociologo onirico. Geometra dei sogni. Grafico assiale. Pittore musicale. Aspirante giornalista. Acrobata squilibrato. Sentierista del vuoto. Ascoltantista silenziatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: