a cura di Pietro Missaggia
“Vi descrivevo [in “Prussianesimo e Socialismo”] il profondo contrasto sotto il profilo etico tra la concezione inglese della vita e quella prussiana: là, sull’isola, non uno Stato, ma una società di liberi individui privati dediti agli affari; qui, ai confini con l’Est, con l’ “Asia”, uno Stato nel senso più rigoroso ed impegnativo del termine, derivato dalla tradizione degli Ordini cavallereschi, che avevano attuato la colonizzazione; là, al posto dell’ autorità dello Stato il parlamentarismo dei gruppi privati, qui, al posto del liberalismo economico il disciplinamento dell’economia da parte dell’autorità politica. (cit.p.19)
Oswald Spengler, “Forme della politica mondiale”, Padova, AR, 1994
