di Vincenzo Di Maio
La demonologia è lo studio delle credenze riguardanti spiriti e dèmoni, delle credenze diffuse all’interno di tradizioni religiose e/o popolari che consistono nella convinzione che esistano esseri sovrannaturali, malvagi e potenti in grado di influire sulle vicende umane, fondate su una vasta letteratura ricavata dall’esperienza diretta in tutte le Cinque Sacre Religioni Tradizionali Rivelate e Autentiche e si affianca all’angelologia, che assume significato analogo nel campo di studi opposto, cioè quello sugli angeli, poiché in tutte le sacre religioni esistono concezioni sia demonologiche che angelologiche.
I demoni rappresentano, in molte culture, entità del pantheon infernale, suddivise in gerarchie “militari” definite «legioni», dove ogni tipologia di demonio è dotato di caratteristiche peculiari, cioè di diverse funzioni o capacità, un’azione espletata sia in modo diretto nel mondo umano e sia in modo indiretto nell’interazione con l’essere umano, in quanto essi possiedono un proprio aspetto e un sigillo (una sorta di firma autenticante), utile soprattutto all’operatore dell’occulto che si serve dei loro poteri per scopi personali, come per esempio la magia nera definita Goezia, contrapposta alla magia bianca definita Teurgia.
Come l’angelologia si occupa delle gerarchie angeliche la demonologia si occupa di quelle diaboliche, come pure del carattere e della specializzazione di ogni entità, che spesso sono rese evidenti dalla significazione etimologica del nome stesso.
Pertanto, assumiamo che, come per gli angeli, i demoni esistono realmente sia a livello terrestre nel mondo della noosfera psichica, ovvero all’interno dei nostri pensieri nascosti, sia a livello extraterrestre nel mondo della antroposfera sociale, ovvero all’interno delle nostre società quali individui non comuni, e sia a livello ultraterrestre nel mondo della onirosfera astrale, ovvero all’interno dei nostri sogni indipendentemente se siamo coscienti e lucidi oppure incoscienti e confusi.
Così, in tal senso, tre sono le forme in cui si manifestano i demoni: il cannibalismo spirituale, il vampirismo energetico e la mostruosità carnale dei demoni.
Queste tre forme insieme procedono in tutte e tre le sopracitate sfere dell’esistenza umana e si manifestano in modi disparati non classificabili attraverso atti magici neri a distanza se si è soli, in vicinanza se si è in compagnia, in lontananza se si è isolati.
Per queste ragioni quindi, la demonologia non è affatto una credenza farlocca ma piuttosto lo studio di fatti che realmente accadono tutti i giorni e che soltanto la nostra audacia, con la benedizione angelica, può superare.
Quindi o da soli, o in compagnia o in stato di sonno stiamo attenti a ciò che ci succede, una concezione tipica che rimanda agli insegnamenti delle Cinque Sacre Religioni Tradizionali Rivelate e Autentiche.
